palermo
Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei più partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio. Due mesi interi per riappropriarsi della bellezza a Palermo, Catania, Messina, Enna, Caltanissetta, Ragusa, Trapani, Marsala, Mazara, Alcamo, Bagheria, Carini, Termini Imerese, Corleone, Leonforte, Sciacca
Una rete di sedici itinerari lunga 180 chilometri che ha recuperato le antiche trazzere. Un progetto che punta su turismo lento e rigenerazione culturale, trasformando il borgo madonita in un hub escursionistico del territorio. Dieci percorsi permettono anche a persone con disabilità motoria di vivere l'esperienza della montagna con le joëlette, speciali carrozzelle fuoristrada
Un’ipotesi di candidatura accende i riflettori sul più grande ipogeo tholoidale euro-mediterraneo e sulle altre grotte simili sparse nell’Isola. Da Scicli a Sperlinga, da Comitini a Cammarata, una rete di complessi rupestri che attende di essere riconosciuta, sul modello dei nuraghi sardi
Individuata per la prima volta un’area commerciale annessa al santuario. La tredicesima campagna di scavi, condotta con metodo sostenibile dall’Università di Berna, in collaborazione con il Parco archeologico, amplia la conoscenza della vita religiosa e urbana della polis
A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza italiana nella protezione del Pianeta
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino ipogeo e vista sulla Conca d’Oro