palermo
Presentato il progetto Choral, sigla che sta per Cultural heritage for all, di cui la Fondazione Le Vie dei Tesori è partner nell’ambito dell’Interreg Italia-Malta, insieme con il capofila Arces, con gli atenei di Palermo e di Malta e con Heritage Malta. Totem digitali, visori in realtà virtuale, ricostruzioni in 3D, per migliorarne la fruibilità del patrimonio in chiave sostenibile
Ritorna Borghi dei Tesori Fest, 38 piccoli comuni siciliani aprono le porte nei “ponti” di primavera
Anteprima nel weekend di Pasqua, sabato 19 e domenica 20 aprile, poi via al festival per tre fine settimana dal 26 aprile all'11 maggio. Visite, esperienze, passeggiate, degustazioni e un calendario di partenze in pullman in giornata, da un capo all'altro dell'Isola. Il progetto scelto come esempio di sostenibilità integrale da Unicredit. A Prizzi, Bisacquino e Centuripe il Premio Borghi dei Tesori 2024
Il Consiglio comunale ha approvato la variante urbanistica del progetto riqualificazione del tratto di litorale della costa sud. Un investimento dal 12 milioni di euro per un progetto che fonde innovazione ambientale e valorizzazione territoriale. L'intervento mira a creare uno spazio inclusivo e sostenibile, integrato con il porticciolo
Dodici ettari di terreno da riqualificare, il restauro dell'anfiteatro all'aperto e la creazione di un nuovo waterfront: presentato il progetto da 5,7 milioni di euro che trasformerà l’ex discarica di Acqua dei Corsari in un’area verde attrezzata, simbolo di rigenerazione urbana e memoria per l'imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991
Le vette del massiccio montuoso palermitano sono un'oasi di biodiversità, dove storia e natura si fondono. Dal santuario mariano più alto d'Europa alla centrale idroelettrica nascosta nei boschi, dagli abeti quasi estinti a profondi canyon dove nidificano i rapaci, fino alle faggete secolari e ai tesori geologici unici al mondo. Alla scoperta di percorsi nascosti tra panorami sconfinati
La seconda campagna di ricerca nell’area della "Cooperativa Il Progresso" ha portato alla luce strutture risalenti all’età ellenistica e romana, rivelando dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle trasformazioni urbane. Tra i ritrovamenti più significativi una vasca per l’argilla cruda e strutture murarie risalenti alla prima metà del Terzo secolo