parco archeologico
Scoperto casualmente dagli operai impegnati nella manutenzione e fruizione dei fronti di scavo, è composto da due raffinati elementi lapidei scolpiti. Al centro presenta un festone in altorilievo con cesti dai quali traboccano fiori e frutta
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il ritrovamento permetterà di riscrivere l’ampiezza dell’abitato di età ellenistica, ma già nell’orbita romana, in attività sino all’epoca medievale. Sul posto lavorano anche i giovani richiedenti asilo del centro Casa Belvedere di Marsala, che ha stretto un accordo di archeologia solidale con il Parco e l’Università di Ginevra
Inaugurata dopo gli interventi di recupero l’area archeologica del Palermitano che accoglie circa 220 sepolture scavate nella roccia, portate alla luce alla fine dell’Ottocento da Antonino Salinas e da Francesco Saverio Cavallari
Pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento con fondi provenienti dal Pnrr per la valorizzazione di un patrimonio edilizio per lo più degradato e spesso poco accessibile
L'area sarà dotata di sistemi innovativi e tecnologie avanzate per la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. I lavori saranno completati entro la fine del prossimo anno