passeggiate

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre un viaggio tra le stratificazioni della città: si rileggeranno i diari dei viaggiatori stranieri del Settecento, si esplorerà Villa Boscogrande set de "Il Gattopardo", si osserverà da vicino la complessa realtà dello Zen e si camminerà tra le bellezze sopravvissute al sacco edilizio. Completa il programma un omaggio all'Art Nouveu dove un tempo si trovava il Firriato di Villafranca

  • Apre la Società Storica Catanese con la “stanza dei re” e ospita due spettacoli su Don Milani e su Ettore Majorana. Ritornano l’Arciconfraternita dei Bianchi e Palazzo Minoriti. Focus su Acireale con l’area archeologica di Santa Venera, la Matrice di tutte le Aci e il sontuoso Palazzo Fiorini. Ultima occasione per visitare l’enorme hangar dei dirigibili di Augusta

  • Si entra nell'imponente edificio di via Roma dove si visitano i saloni decorati e l'inedito casellario americano con un'esperienza curata da Stefano Savona. Aprono le collezioni di chimica e fisica, e il laboratorio di robotica; si torna al Bunkerino dei giudici Falcone e Borsellino. E ancora le lezioni d’arte su Sofonisba Anguissola e il ritratto di Charlotte di Francia. Nuova visita teatralizzata nella chiesa di Sant'Ippolito con Stefania Blandeburgo nei panni di una “mendicante di mestiere”

  • Alla scoperta del cimitero centrale, tra cappelle e mausolei, si visita il museo Obsculta delle monache e poi le degustazioni di Cerasuolo e la preparazione delle “scacce”. Da non perdere la casa-museo, creata dall’organista Salvatore Appiano, grande collezionista e mecenate e il ritrovato Palazzo della Cancelleria con le gigantografie realizzate dal fotografo Giuseppe Leone

  • Dai codici miniati dei monaci alle collezioni private, dalle terme romane ai laboratori artigiani ancora in attività. Sabato 1 e domenica 2 novembre un weekend tra sacro e profano, alla scoperta di chiese barocche, musei etnografici, residenze signorili e aree naturalistiche e installazioni contemporanee

  • Si scoprono le tavole di Basile con l'architetto e i re Borbone con lo storico. Ultimo weekend per entrare dietro le quinte del Teatro Massimo, a Villa Bordonaro le foto dei set, sotto Porta dei Greci le tracce del Crocifisso di Navarrete. E ancora, piantagioni di frutti esotici, degustazioni di birra, passeggiate ed esperienze