presentazione
Presentata nella sala Piersanti Mattarella del Palazzo Reale di Palermo la candidatura del progetto curato da Roberto Grossi. Entro il 31 gennaio si conoscerà la top ten delle città che andrà in finale
Fino al 15 gennaio la personale dell'artista palermitana ispirata allo scrittore. L’allestimento è una meta-narrazione tra ricordo e memoria ed è arricchito da una video-installazione
Sabato 19 e domenica 20 ottobre il festival alle battute finali nella città trapanese. Si scoprono sette luoghi, dal campanile del Carmine a Palazzo VII Aprile, dal camminamento segreto della chiesa di Santo Stefano a quella di San Pietro e Paolo. Si va si va in barca a vela e si entra in cinque siti archeologici
Prospettiva verticale a Ragusa che sale su sei diversi torri campanarie, cucina le “scacce” e visita il giardino del castello di Donnafugata. Scicli ritorna alle grotte di Chiafura e va per chiese rupestri. Noto scende nel rifugio antiaereo e visita il museo archeologico
Per il festival Le Vie dei Tesori si scoprono sette luoghi, dal campanile del Carmine a Palazzo VII Aprile, dal camminamento segreto della chiesa di Santo Stefano a quella di San Pietro e Paolo. Si va si va in barca a vela, si visitano le storiche cantine vinicole e si scopre l’origine del nome Mozia. Appuntamento sabato 12 e domenica 13 ottobre
Per la sua sesta edizione il festival si sposta al mese di ottobre e apre cinque siti archeologici dell’antica Lilibeo. Ritorna a Palazzo Comunale il Trittico attribuito al Maestro dell’Adorazione di von Groote. Si visitano le cantine vinicole e si vola su Favignana. Validi i coupon già acquistati per Trapani, Mazara e Alcamo









