presentazione

  • Soltanto sabato 7 ottobre si scende nell’ex Cantina sperimentale, tra scaffali di bottiglie, botti e strumenti fermi dagli anni Settanta. Due palazzi nobiliari mostrano un lato inedito; il museo delle famiglie che ricostruirono la città dopo il sisma del 1693. Le degustazioni alla Loggia del mercato

  • Il festival torna per la terza volta nella cittadina del Palermitano, da sabato 7 fino a domenica 22 ottobre. Si potranno visitare oratori, tra cui quello del "33" dove si verrà accolti dai confrati in abito tradizionale, e scoprire le storie del famoso castello della baronessa. Previsto uno showcooking dedicato ai biscotti di San Martino

  • Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre aprono le porte i primi ottanta luoghi con numerosi siti inediti e tante esperienze, degustazioni, passeggiate d’autore, mostre immersive e visite teatralizzate. Si vola in piper sulla città, si va in barca lungo la costa, si assaggiano frutti tropicali; si ascolta un "cunto" in un salone nobiliare e si scopre una cucina “combattente”

  • Il festival torna all'ombra dell'Etna per cinque weekend dal 7 ottobre al 5 novembre. Aprono due antichi complessi termali, un santuario nascosto e una chiesa dimenticata. Venti luoghi e tantissime esperienze nella natura con diverse curiosità. Sesto anno per il festival che a Catania viaggia tra vigne urbane, giardini e animali inattesi. Bello anche il programma Acireale, tra musei-gioiello e laboratori per bambini

  • Aprono i sotterranei dell’ex Cantina sperimentale. Due dimore nobiliari mostrano un lato inedito; il museo delle famiglie che ricostruirono Noto dopo il sisma del 1693. Le degustazioni alla Loggia del mercato

  • Il festival arriva nei tre weekend dal 7 al 22 ottobre. A Ragusa apre per la prima volta al pubblico la casa museo della Beata Schininà, fondatrice delle suore del Sacro Cuore di Gesù e apre in notturna il Duomo e la cattedrale di San Giovanni Battista. A Scicli debutta il percorso narrativo nel cimitero monumentale, si ritorna nel Parco archeologico di Chiafura e si sale sul campanile di San Giovanni