programma

  • Si potranno visitare i maestosi serbatoi idrici di San Ciro, autentiche cattedrali d'acqua scavate nella roccia. Le visite teatralizzate animeranno le Catacombe dei Cappuccini con la guaritrice Emilia, la cripta delle Repentite con una cortigiana del Seicento, e Villa Pottino con il fantasma di zia Mimmi. Allo Spasimo, Maria Antonietta Spadaro svelerà la storia dell'altare del Gagini, mentre al Museo Gemmellaro il direttore guiderà tra migliaia di reperti della Sicilia preistorica

  • Si visita il cantiere aperto dell'ex convento che è stato sede della Facoltà di Architettura, aprono il Museo delle scienze Margherita Hack e il Museo dei motori e meccanismi. Esperienza “sonora” a Villa Resuttano Terrasi, poi tra le foto della collezione Incorpora; degustazioni, passeggiate ed esperienze, dal Piper alle cooking class di Sikulo. Scoprire il manoscritto del "Gattopardo" con la guida della duchessa Lanza Tomasi. Il Festival torna anche a Corleone nei luoghi della legalitàTutto visitabile con il nuovissimo TesoriPass

  • Inizia la diciannovesima edizione del Festival, tra palazzi, chiese, conventi, collezioni. Si svela lo Spasimo a conclusione della prima tranche di restauri del Comune. Tutti i luoghi visitabili con un unico “TesoriPass” in convenzione con l’Amat. Riapre dopo 25 anni Palazzo delle Finanze anche in serale con un mapping. Al Grand Hotel et Des Palmes si raccontano i segreti degli ospiti dell’albergo. A Palazzo Marchesi un’installazione dei giovani del Malaspina. Bellezza e salute: in piazza Massimo le consulenze dei fisioterapisti

  • Dal venerdì 10 ottobre a domenica 16 novembre, sei weekend con oltre duecento, tra visite dei luoghi, esperienze, eventi e teatralizzazioni, per la diciannovesima edizione del Festival. Coinvolti 150 giovani esperti del patrimonio e 600 studenti delle scuole. Firmato un accordo con il Demanio per la valorizzazione dei suoi beni. Aprono palazzi dimenticati, ex carceri, ville liberty, grotte, chiese, fabbriche, luoghi della legalità, dalla Casa di Borsellino a quella di Impastato. Si visita la Real Casa dei Matti e Palazzo Marchesi, fino ad un'esperienza virtuale che farà rinascere Villa Deliella. Un intero weekend dedicato alla biodiversità con l’Università e il Cnr, e nel gazebo di piazza Verdi tornano le consulenze fisioterapiche

  • A Bompietro, in un ex negozio di tessuti restaurato, prende forma uno spazio culturale e inclusivo. Fa parte di un progetto dedicato alla giovane mediatrice culturale Lucia Pepe, scomparsa nel 2023. Adesso la famiglia porta avanti il suo impegno per la giustizia sociale con diverse iniziative di solidarietà. L'iniziativa è un tassello del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie, un’alleanza tra otto comuni contro lo spopolamento

  • Aprono il Palazzo di Giustizia, San Cristoforo e le Società operaie. Il festival chiuderà l'ottava edizione nella città lombarda con uno spettacolo a Madonna della Vittoria: domenica si darà voce alle donne della storia e della mitologia che rimangono nell’ombra