regione siciliana
Prosegue il progetto di ripopolamento dei grandi rapaci nell’area protetta del Palermitano. Si trovavano nella voliera di Isnello, installata in un’ex discarica che è stata ripulita e attrezzata per ospitare una dozzina di Gyps Fulvus
Sottoscritto un accordo tra Comune e Regione per la creazione di un polo culturale che coinvolgerà associazioni internazionali, istituti di ricerca e il mondo dell’arte
All’interno del complesso monumentale, finanziata la realizzazione di uno spazio che farà rivivere la storia del territorio, con ricostruzioni tridimensionali, libri virtuali, ologrammi e multiproiezioni
Decreto di vincolo per l’area verde nel centro della città, che ospita numerose sculture e specie esotiche, in gran parte provenienti dall'Orto botanico
Al via un intervento conservativo sulla struttura del relitto, unico in tutto il Mediterraneo, per proteggere il legno da contaminazioni e deformazioni
La cantautrice è stata iscritta nel “Libro dei tesori umani viventi” per il suo impegno nella valorizzazione della musica popolare