regione siciliana
Siglato un accordo tra la Soprintendenza del Mare e l'associazione pugliese "Albatros Progetto Paolo Pinto" che ha progettato e standardizzato la didattica Asbi, fondata sull’autonomia consapevole e sulla conoscenza dell’ambiente marino
Il 9 novembre del 1989, la Regione pubblicava il decreto che poneva sotto tutela circa 40 mila ettari di territorio ricchissimo di biodiversità e tradizioni culturali. Per celebrare la ricorrenza è in corso un fitto calendario di appuntamenti, inaugurato da un incontro che si è svolto nella sede storica del Parco, a Petralia Sottana, a cui hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, docenti, esperti e studenti
Nelle scorse settimane sono stati effettuati i sopralluoghi nei due complessi termali e pochi giorni fa i componenti del tavolo tecnico istituito dalla Regione hanno visitato lo stabilimento catanese. Per la riqualificazione e la valorizzazione dei due complessi destinati 90 milioni di euro
La Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa ha avviato i lavori di messa in sicurezza dell’ex complesso industriale di Sampieri, a Scicli. Si corre ai ripari per la salvaguardia di ciò che resta dell’iconica architettura, espropriata dalla Regione e diventata set della serie tv ispirata ai romanzi di Camilleri
Cantine, frantoi, aziende agricole, allevamenti, birrifici, caseifici, forni. Dal 21 settembre al 3 novembre, all’interno del festival Le Vie dei Tesori, il percorso tra le realtà produttive più virtuose dell'Isola
Consegnato alla città e agli studenti, il complesso monumentale di via delle Croci, dove ha sede l'Istituto comprensivo Rapisardi-Garibaldi. Gli interventi hanno riguardato l'edifico principale e le pertinenze, costituite dal giardino storico e dai padiglioni accanto all'ingresso