sicilia

  • Tornano a splendere alcune delle opere presenti nell'area del presbiterio. Gli interventi hanno riguardato, tra l'altro, il recupero della pavimentazione, l'altare del Crocifisso, gli armadi lignei dipinti e dorati della sacrestia grande. Valorizzata anche la decorazione settecentesca di una porzione di vano che si conclude con una piccola "muqarnas"

  • Smontato il ponteggio sulla facciata della chiesa di Ballarò, dopo il restauro iniziato nell'estate dell'anno scorso. Gli interventi di somma urgenza erano stati avviati dopo il crollo di calcinacci. Sostituiti gli infissi in legno e risanata la struttura in cemento armato della scala interna alla torre

  • Grazie a una prima somma raccolta in Svizzera messa a disposizione da alcuni sostenitori del progetto, e alla partenza di una campagna nazionale di crowfounding, tornerà a nuova vita il centro voluto dal sociologo e attivista, di cui si celebra il centenario della nascita

  • Si presenta il volume “Un sogno lungo 50 anni”, che racconta il cammino della Compagnia Figli d’Arte Cuticchio. La tradizione dei Pupi siciliani, tra amori, ricordi, cimeli e reperti. L’anno si chiude con eventi e proiezioni, dal 9 al 31 dicembre, dedicati al tema del viaggio e alle prime gesta dei paladini di Francia

  • Esercitato il diritto di prelazione per acquisire al patrimonio pubblico lo storico appartamento decorato da Gino Morici, venduto a poco più di 600mila euro. Nelle scorse settimane, un gruppo di associazioni aveva lanciato un appello all’assessorato ai Beni culturali

  • È un turista spagnolo arrivato con la famiglia da Bilbao per trascorrere il compleanno in Sicilia. Ad accoglierlo l'assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato e il direttore del Parco, Roberto Sciarratta, che gli hanno consegnato un biglietto celebrativo formato gigante, l’ingresso gratuito e un coupon per la nuova video-guida 3D