sicilia

  • All'interno del carcere Ucciardone la conferenza stampa finale di questa edizione de Le Vie dei Tesori. “Una manifestazione che crea coesione sociale e unisce patrimonio materiale e immateriale”

  • Tutti i numeri della dodicesima edizione del festival. A Palermo si sono registrati 265mila accessi, a cui si aggiungono i 100mila delle altre nove città siciliane. Il sito più visitato nel capoluogo è stato il rifugio antiaereo di piazza Pretoria, seguito dall'aeroporto di Boccadifalco e da Palazzo Alliata di Villafranca

  • Era al centro del symposium, un’occasione durante la quale i greci amavano non solo bere insieme, ma anche discutere e filosofeggiare. Oggi la viticultura siciliana costituisce il settore più importante dell’economia agricola dell’Isola

  • Nati come semplici aggregatori di post, alcuni gruppi su Facebook si sono trasformati in punti di riferimento, non soltanto virtuali, per la comunità. Dai libri da scoprire ai monumenti abbandonati, dalle foto d'epoca alle passeggiate tematiche

  • La coagulazione di tutti i formaggi, in Sicilia come altrove, è indotta mischiando al latte piccole quantità di caglio. Un fenomeno che sembra sia stato osservato dai popoli nomadi probabilmente già nel Neolitico

  • Le due tradizioni della festa di Ognissanti convivono ormai senza scossoni, anche se le opposte “tifoserie” continuano a vivere di certi eccessi folcloristici da curva allo stadio