terzo weekend
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival
La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone
Aprono le porte i piccoli Comuni che investono sul territorio, con una particolare attenzione per le esperienze enogastronomiche Tra manghi succosi, ulivi centenari, focacce di grani antichi, salumi d’autore. La visita alla ghost town di Borgo Schirò. In bus da Palermo: sabato per Balestrate, Camporeale, Giuliana, Isnello. E domenica si va a Vicari
Nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna aprono le porte nove piccoli comuni. Dalla sinagoga di Caltabellotta al tour dell'acqua a Santo Stefano Quisquina, dal barocco di Naro all'aula monarchica di Vallelunga, fino alle grotte di Calascibetta e alle collezioni archeologiche di Centuripe
Sabato 9 e domenica 10 settembre cinque piccoli comuni del Messinese tornano a trasformarsi in musei diffusi raccontando il loro patrimonio: Mirto, Tripi, Frazzanò, Alcara Li Fusi e San Piero Patti. Passeggiate tra i vicoli, musei inaspettati, chiese-gioiello e anche uno spettacolo teatrale nel chiostro di un convento
Scoprire la costa su un gozzo a vela, volare in Piper, creare un’opera in vetro, entrare in uno studio d’artista, conoscere gli archistar, ascoltare appassionati direttori di museo. Aprono quattordici luoghi, tra cui la collezione universitaria di Anatomia umana, tante passeggiate alla ricerca dei geni della città

	
	
	
	
	
	







