◉ MESSINA

Borghi dei Tesori Fest, ultimo weekend sui Nebrodi tra monasteri e grifoni

Sabato 9 e domenica 10 settembre cinque piccoli comuni del Messinese tornano a trasformarsi in musei diffusi raccontando il loro patrimonio: Mirto, Tripi, Frazzanò, Alcara Li Fusi e San Piero Patti. Passeggiate tra i vicoli, musei inaspettati, chiese-gioiello e anche uno spettacolo teatrale nel chiostro di un convento

7 Settembre 2023

Scoprire antichi monasteri basiliani che si sono conservati intatti; entrare in musei sorprendenti zeppi di cimeli dei vip; guardare da vicino i grifoni che nidificano; e ancora ammirare preziosi reperti archeologici e monumentali necropoli.

Mirto

Sabato e domenica prossimi, 9 e 10 settembre, terzo e ultimo weekend dei Borghi dei Tesori Fest, un viaggio straordinario in una Sicilia autentica, inedita, inaspettata che coinvolge quasi quaranta piccoli comuni. Nel Messinese partecipano al festival promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori con Igt, cinque borghi: si parte dalle esperienze di Mirto (che si raggiunge sabato con bus da Palermo, qui il programma) tra passeggiate in jeep, costumi d’epoca, tante degustazioni e un museo con i ricordi dei vip che sono passati dall’elegante Grand Hotel et Des Palmes palermitano dove un barman curioso raccoglieva i loro autografi; a zonzo tra le erbe dei Nebrodi sulle orme del frate e naturalista Francesco Cupani, si potrà assaggiare il miele limpido di ape sicula e visitare i noccioleti dove scorrazzano i maialini neri.

Tripi, la necropoli

Arrampicata sui monti ecco la minuscola Tripi (raggiungibile domenica in bus da Palermo, qui il programma): a parte i murales di Ligama che la raccontano, l’antica Abakainon, la misteriosa città fondata dai siculi, si racconta anche nel piccolo e prezioso museo-gioiello “Santi Furnari” tra i più innovativi nell’Isola. Altro monte, altro borgo: Frazzanò (qui il programma), oltre al bellissimo monastero basiliano di San Filippo Fragalà – che è uno spettacolo, immerso in un ambiente incontaminato, silenzioso, straordinario -, ospita nella chiesa di San Lorenzo una complicata macchina teatrale che permette di “occultare” e proteggere la statua del patrono dietro un quadro.

Alcara Li Fusi

Torna Alcara Li Fusi (qui il programma) con le sue chiese antichissime che nascondono un’Annunziata in telacolla del XVI secolo; San Pantaleone con l’organo seicentesco, e il Cristo in cera col costato aperto e gli organi interni visibili. E ovviamente non si può lasciare Alcara senza aver visto da vicino i grifoni, l’unica colonia di rapaci esistente nell’isola: domenica alle 16 armati di macchina fotografica e binocoli per osservare i luoghi di nidificazione dei grifoni. Un percorso naturalistico che, grazie alla vittoria del Premio Borghi dei Tesori (lanciato dalla Fondazione Vie dei Tesori e da Fondazione Sicilia), sarà riqualificato con l’installazione di un binocolo panoramico per osservare i rapaci.

Giacomo Guarneri

A San Piero Patti (anche qui arriva domenica il bus da Palermo, qui il programma) si potrà assistere, alle 19 nel chiostro del convento dei Carmelitani a Danlenuàr, racconto teatrale di e con Giacomo Guarneri, storia d’amore ambientata ai tempi della catastrofe mineraria di Marcinelle. Antonio, intrappolato al fondo della miniera che brucia, rivolge un ultimo pensiero alla sua Genoveffa, sposata sette anni prima, il giorno stesso della sua partenza. Il percorso nel borgo parte dalla casbah Arabite, alle pendici del castello, o nelle campagne dove si scoprono antiche costruzioni, pietra su pietra ad anelli concentrici.

Ci sono anche anche un misterioso Cristo Nero; una Madonna che commosse il Gagini; un convento dei Carmelitani che si è reinventato tramite l’arte, e i ruderi del castello oggi dedicato alla poetessa, pittrice e narratrice Helle Busacca. Se si scende fino al fiume Timeto, ci si imbatte in laghetti, vecchi mulini e acque sulfuree.

Per ogni informazione o curiosità e per acquistare i coupon per le visite, le esperienze e le passeggiate, visitare il sito www.leviedeitesori.com. Da sabato 26 agosto fino a domenica 10 settembre è attivo il centro informazioni al numero 0918421121, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 18, sabato e domenica dalle 12 alle 20.