terzo weekend
Sfiorate le 24mila visite a Palermo e 4mila a Catania. Sciacca quintuplica la performance dello scorso anno, mentre Ragusa supera i 5mila accessi complessivi. Molto bene anche Cefalù, Scicli ed Erice
Palazzo Costantino aperto anche il venerdì sera, nelle carceri dello Steri rivivrà l'elegante Dulciora, il museo Salinas sarà “invaso” dai sassofoni. E ancora l'Orto Botanico in notturna, Maredolce raccontato dall’agronomo esperto e lezioni di yoga nel giardino romantico
Nei salotti sontuosi di Palazzo Biscari o nella sconosciuta Società Storica Catanese per una pièce post pandemia, il capoluogo etneo continua così il suo festival, mentre le due città iblee sono all'ultimo fine settimana, tra grotte, chiese rupestri e aperitivi al tramonto con un panorama mozzafiato
Ricco il programma del terzo weekend del Festival nel capoluogo siciliano. Si visiteranno giardini storici, tra visite d'autore e calici di vino, poi l'inedito Museo della Guerra, voli in piper e gite in barca
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
Dalle piante che combattono l'inquinamento alle campane che risvegliano energie nascoste, dal concerto “narrato” nel museo alle barche dei “cocciulari” nel lago. E ancora cantine, aziende, cripte, torri e saline da un capo all'altro della Sicilia









