Palermo dal centro storico alle periferie: le passeggiate del terzo weekend
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
11 Ottobre 2021
Si scopriranno gli alberi di via Libertà e i luoghi di Goethe e dei Florio. I quartieri della costa sud e la foce dell’Oreto, ma anche tante escursioni fuori porta
di Marco RussoDagli alberi di via Libertà alle strade della “nuova” città della costa sud, dai luoghi di Goethe a quelli dei Florio, dall’antico itinerario dei cavalieri ai segni lasciati da romani, normanni e spagnoli al Cassaro. E poi tanta natura da scoprire, tra neviere, grotte e una tappa alla foce del fiume Oreto. Il terzo weekend de Le Vie dei Tesori a Palermo, sabato 16 e domenica 17 ottobre, ha in programma tantissime passeggiate, dal centro storico alle periferie, fino a riserve naturali e borghi abbandonati. SABATO 16 OTTOBRE
Si comincia sabato con tre passeggiate in natura. Alle 9 torna il trekking fra zubbi e orchidee su Monte Catalfano, a Bagheria, in compagnia di Astrid Natura (qui per prenotare); pochissimi i posti disponibili per scoprire le neviere di San Martino delle Scale (qui per prenotare); mentre, se si vuole restare in città, alle 10 c’è la passeggiata del Wwf Sicilia Nord Occidentale alla foce dell’Oreto (qui per prenotare). Spostandoci nel centro storico, con Igor Gelarda si farà un viaggio nel tempo in via Alloro, tra mercati, logge e una zecca dove si batteva moneta (appuntamento alle 10,30, qui per prenotare). Michele Anselmi condurrà una passeggiata sulle orme di Goethe (qui per prenotare) e con l’Ecomuseo del Mare si scopriranno i progetti di riqualificazione della costa Sud (qui per prenotare).Nel pomeriggio, alle 16, il giornalista Mario Pintagro racconterà la storia della Cala e delle sue cinque porte (qui per prenotare), mentre è già sold out il tour con delitto con Chiara Utro ispirato ad alcune pagine della storia locale palermitana. Passeggiata d’autore alle 16 con l’agronomo Giuseppe Barbera scoprendo le alberature di via Libertà, tra platani e jacarande (qui per prenotare); mentre Claudia Bardi, alle 17,30 condurrà un itinerario dedicato ai bombardamenti del 9 maggio 1943 (qui per prenotare). Due le passeggiate serali: ancora posti disponibili per il tour che parte alle 21 alla scoperta del mistero dei pugnalatori condotto da Igor Gelarda (qui per prenotare); è già sold out, invece, la passeggiata di Claudia Bardi tra i luoghi dei Beati Paoli.DOMENICA 17 OTTOBREAnche domenica si comincia con due passeggiate in natura. È sold out quella a Grotta Conza, ma ci sono ancora posti per un tour ad Altofonte tra le vie del paese per visitare la Risorgiva Fontana Grande e la ex-Reggia Normanna (qui per prenotare). In città, invece, si comincia alle 10 con un itinerario guidato da Claudia Bardi lungo il Cassaro, scoprendo segni lasciati da romani, normanni e spagnoli (la stessa si ripete alle 21, qui per prenotare la passeggiata delle 10 e qui quella delle 21) Alle 10,15 pochissimi posti ancora disponibili per l’antico itinerario dei cavalieri e dei pellegrini (qui per prenotare), mentre è già sold out la passeggiata letteraria curata da Michele Anselmi sulle tracce dei Florio.Antonella Ferraro di Palermo Felicissima, alle 10, condurrà lungo quella che un tempo era conosciuta come la “via dei mercati di Palermo”, la strada che i carretti dei venditori dei vari generi percorrevano provenendo dalle vie del commercio che dalle campagne arrivavano in città (qui per prenotare). Con l’urbanista Maurizio Carta, alle 11, si andrà nei quartieri meridionali, per una passeggiata ispirata al rinnovo dell’alleanza tra città e natura, tra centri e margini (qui per prenotare).Infine, fuori città, sopra Monreale, con l’associazione Ascosi Lasciti, a partire dalle 11 si potrà visitare Borgo Borzellino, costruito all’inizio del secolo scorso e poi abbandonato. Conserva il municipio, l’ufficio postale, la caserma dei carabinieri, la scuola, una trattoria e botteghe per artigiani, il tutto avvolto da un fascino spettrale (qui per prenotare).Per informazioni su tutti gli altri appuntamenti del Festival a Palermo, cliccare qui o chiamare lo 0918420253, tutti i giorni dalle 10 alle 18.