Maurizio Carta
Entra nel vivo Reinventing Cities, il bando internazionale a cui partecipa il capoluogo siciliano, insieme ad altre città del mondo. La commissione, composta da esperti in ambito urbanistico e ambientale, ha scelto le proposte per valorizzare l'ex area industriale affacciata sulla costa nord della città
Presentato ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo il libro "Ottantotto anni", autobiografia del fondatore di Viaggi dell’Elefante e nipote omonimo dell’imprenditore che realizzò lo storico mobilificio della Belle Époque. Il figlio Enrico: “Mio padre era un viaggiatore, ma anche un artista”
Il gradimento supera il 90 per cento, mentre il 97 per cento dei visitatori consiglia la Sicilia nel periodo del Festival. L’indotto generato dai turisti sfiora gli 8 milioni di euro. Palermo supera le 160 mila visite e crea un’occupazione pari a 91 posti di lavoro. Balzo in avanti per Catania con 22 mila presenze, 25 per cento in più del 2023. Tra i luoghi più visitati, testa a testa tra Palazzo Costantino di Palermo e l’Anfiteatro di Catania. Cresce la community: quasi 108 mila follower su Facebook e 42 mila su Instagram
Il 74 per cento dei residenti nelle città del festival si trasforma in visitatori. Uno su quattro è turista o escursionista, una buona percentuale è formata da studenti o lavoratori fuori sede. Il 97 per cento consiglierebbe una vacanza in Sicilia durante la manifestazione. I dati rilevati dall’Osservatorio sul turismo nelle isole europee per l’edizione 2024
I lavori di restauro, iniziati lo scorso gennaio, dovrebbero terminare all’inizio del 2027. Ospiterà appartamenti privati, ma anche uno spazio museale dedicato alle tradizioni popolari siciliane e un’area esterna destinata a ospitare opere d’arte contemporanea. Ad acquistare il bene, un gruppo di professionisti, tra cui medici, avvocati, architetti, ricercatori, molti dei quali giovani che hanno deciso di investire nel centro storico
Dopo la posa del basolato in pietra di Billiemi, due anni fa, può partire la definitiva pedonalizzazione di una delle strade più importanti del centro storico, tra la Cattedrale e il Palazzo Arcivescovile. Lo ha deciso la giunta comunale approvando un atto di indirizzo congiunto degli assessori Maurizio Carta e Dario Falzone