turismo

  • Presenti alla Borsa internazionale del Turismo di Milano, 25 sindaci e amministratori dei piccoli Comuni siciliani che fanno parte della rete. Presentata l’offerta di Italea Sicilia per l’Anno del Turismo delle Radici. A maggio e poi in autunno i festival che trasformano l’Isola in un unico museo a cielo aperto

  • Dal 4 al 6 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo si presentano i festival che ogni anno trasformano città e piccoli Comuni in musei diffusi. Turismo slow, da assaporare con lentezza, alla ricerca delle proprie origini fatto di sensazioni, comunità, luoghi inediti alternativi ai soliti tour. Presenti 24 amministratori che raccontano i loro territori. In programma anche una degustazione legata alla memoria e alle radici

  • La Regione presente alla Borsa internazionale del Turismo di Milano in uno stand di mille metri quadrati con un ampio programma di appuntamenti, incontri ed eventi. Presenti il governatore Renato Schifani e all'assessore Elvira Amata. Saranno 62 le postazioni di lavoro a disposizione, occupate da 31 tra agenzie e tour operator, 29 strutture ricettive e 2 ristorative.

  • Nei giorni scorsi la cerimonia ufficiale a Palazzo Zuccaro con il sindaco Maria Greco che ha ricevuto la bandiera dai rappresentanti dell’associazione nazionale. È il quarto comune dell’Ennese a far parte del club e il 24esimo in Sicilia

  • Due weekend natalizi, venerdì 22 e 29 e sabato 23 e 30 dicembre, per visitare la cittadina nissena alla sua prima partecipazione alla manifestazione. Un'edizione-gioiello tra chiese barocche e palazzi ottocenteschi. Si inaugura anche il giardino “condiviso” della Farm Cultural Park

  • Dopo la scalata in Nepal, l’escursionista e operatore turistico Giovanni Nicolosi, ha raggiunto la vetta più alta dell’Africa. Sei giorni di cammino per conquistare l’Uhuru Peak a 5895 metri d’altezza, percorrendo complessivamente 80 chilometri di cammino