ustica
La rete unisce oltre venti siti, tra musei, parchi archeologici e luoghi naturalistici. In Sicilia, il Villaggio dei Faraglioni di Ustica, Thapsos a Priolo Gargallo, Filo Braccio e Montagnola a Filicudi, la Rocca di Lipari, Punta Milazzese a Panarea, San Vincenzo a Stromboli, Portella a Salina e Mursia a Pantelleria
Una nuova campagna di ricerche si svolgerà dal 15 marzo al 30 aprile sull’isola al largo di Palermo. Prevista un’indagine lungo tutto il perimetro, a una profondità compresa tra i 50 e i 300 metri, coprendo un’estensione di circa 36 chilometri quadrati. L’obiettivo è quello di individuare relitti e reperti archeologici, in modo da programmare eventuali recuperi e interventi di tutela
La campagna di ricerche multidisciplinare ha coinvolto geologi, geofisici, architetti e archeologi. È partita dall’esigenza di studiare con tecniche non invasive alcune strutture che emergono a tratti sul terreno esterno al muraglione difensivo. Si rafforza l'ipotesi di un sistema articolato e sofisticato
Il numero di volumi è raddoppiato grazie all’appello lanciato da uno studente 19enne a cui hanno risposto musei, comuni, case editrici, banche e privati. E tra i 37 donatori c’è anche il Quirinale
Il percorso consente di ammirare diversi tesori naturalistici e archeologici. Installati cartellini impermeabili per i reperti e presto verrà ripristinato il sistema di visita tecnologico
Da oltre dieci anni l'artista e performer marchigiano Giovanni Gaggia si occupa del disastro aereo dell'Itavia. Le sue opere saranno esposte dal 6 maggio al Museo Riso. Previsto anche un laboratorio nelle scuole