visite
In occasione dell'ultimo weekend del festival Le Vie dei Tesori si riscopre uno degli ultimi lembi del Genoardo, con la dimora settecentesca che ingloba i resti dell’antica Cuba Soprana, uno dei sollazzi normanni di cui si vedono ancora le tracce alle spalle della facciata
Dall'1 al 3 novembre appuntamenti a Galati Mamertino, Belpasso, Nicolosi, Santa Venerina, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Trecastagni, Randazzo e Mascali. Sarà presente anche Giusi Battaglia, ambasciatrice della cucina siciliana
Aprono il Palazzo di Giustizia, San Cristoforo e le Società operaie. Il festival chiuderà l'ottava edizione nella città lombarda con uno spettacolo a Madonna della Vittoria: domenica si darà voce alle donne della storia e della mitologia che rimangono nell’ombra
Quinto e ultimo fine settimana del festival: si salgono 105 gradini per la Terrazza Agata, si visitano i palazzi Scuderi Libertini e Asmundo di Gisira. Laboratorio ambientale e ceramica per i più piccoli; i dromedari di Gjmala. Pittura “libera” da Meraviglia studio
La dimora di caccia dei Gonzaga si scopre con la guida degli architetti che si occupano del restauro in corso. Apre le porte solo sabato la possente fortezza ottocentesca a Borgo Virgilio, poi il Palazzo di Giustizia, gli archivi della Diocesi e Palazzo Nuvolari, sede delle secolari Società di mutuo soccorso degli operai e delle operaie
Apre i battenti il progetto dell’assessorato regionale al Turismo. Galati Mamertino, Randazzo, Alcara Li Fusi, Floresta, Castiglione di Sicilia, Trecastagni sono alcuni dei territori coinvolti per questo primo fine settimana. In programma showcooking, masterclass ed esperienze per valorizzare la produzione locale, i piccoli produttori e l’artigianato di qualità