La città di tutti. Da scoprire

Palermo punica, araba, normanna, spagnola, barocca, liberty. Che entra nei salotti e percorre i qanat, conta chiese, cripte e oratori, entra nei luoghi della legalità, negli aeroporti, nelle sale di controllo, nelle officine e nei laboratori artigianali, si siede nei teatri o gusta una birra dai monaci. Palermo da terra, dal cielo, dal mare, padrona di luoghi segreti e di solito inaccessibili, o famosi da rileggere con attenzione. Torna Le Vie dei Tesori e si festeggia visto che ormai è un’elegante diciottenne: la sua è la festa della città che per cinque weekend sarà un unico museo a cielo aperto. Novanta luoghi da scoprire con visita guidata (e con un coupon unico!), una cinquantina di esperienze speciali anche fuori porta, 80 passeggiate nell’arte e nella natura condotte da narratori d’eccezione, eventi, visite teatralizzate, degustazioni d’autore; un festival nel festival costruito per i bambini e le scuole, con un’aula-gazebo a piazza Castelnuovo, ed esperienze alla rinata Città dei Ragazzi. Novità di quest'anno, un inedito progetto che dialoga con venti scrittori in luoghi di fascino, un ciclo di concerti legati all’anima liberty della città. La città di tutti noi.

  • ◉ PALERMO

    A oltre due secoli dalla scoperta di Cerere, l'Isola torna alla ribalta dell'astronomia mondiale con la scoperta di 2025 QK3, un corpo celeste individuato dal Wide-field Mufara Telescope, sulle Madonie. Un gioiello tecnologico eccellenza it...

    di Marco Russo

  • ◉ STORIE

    Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dell’Assunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dell’Isola, dove il calendario agri...

    di Ruggero Altavilla