◉ RIGENEREAZIONE

Nasce una nuova piazza verde nel centro storico di Catania

Un’area di oltre 4.000 metri quadri, con alberi, prato e panchine, è stata restituita alla città dopo la demolizione del vecchio complesso degli ex ospedali Riuniti Santa Marta e Villermosa. Al posto delle strutture dismesse, sorge ora un’area pedonale con giardini, vicino ai principali monumenti del centro. Il progetto punta a valorizzare anche un palazzo settecentesco

di Redazione

12 Agosto 2025

Un nuovo spazio verde e attrezzato è stato consegnato alla città di Catania, nel luogo in cui sorgeva il complesso degli ex ospedali Riuniti Santa Marta e Villermosa, edificato negli anni Settanta. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il sindaco Enrico Trantino, il vicesindaco Paolo La Greca e il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, che ha seguito l’avvio del progetto durante il suo mandato come governatore della Regione Siciliana.

L’intervento di riqualificazione, realizzato dall’assessorato regionale alle Infrastrutture, ha interessato un’area di 4.150 metri quadrati, di cui 1.250 dedicati al verde. La nuova piazza si inserisce in un contesto storico e culturale di grande pregio, a pochi passi dal monastero dei Benedettini, dalla Torre del Vescovo, dal Bastione degli Infetti e dall’ex ospedale Vittorio Emanuele, dove sorgerà il futuro museo dell’Etna.

La nuova piazza nel centro storico di Catania

Nello Musumeci ha espresso soddisfazione per il completamento del progetto, sottolineando come si tratti del primo intervento di rigenerazione urbana dopo molti anni a Catania: “Un’opera che restituisce alla città un luogo di bellezza e socialità, eliminando un edificio vetusto per valorizzare un monumento settecentesco che, si spera, diventi la nuova sede della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali”.

Il sindaco Trantino ha ribadito l’importanza di questa opera nel più ampio piano di riqualificazione cittadina: “Stiamo lavorando per trasformare piazze e spazi pubblici in ogni quartiere, rendendoli moderni e fruibili. Ci impegneremo a preservare questa piazza, coinvolgendo i cittadini e arricchendola con un’area giochi per i più piccoli”.

All’evento erano presenti, tra gli altri, il rettore eletto dell’Università di Catania Enrico Foti, la soprintendente Ida Buttita e il presidente del I Municipio Bassini. Tra i tecnici coinvolti, il progettista Giuseppe Scannella, il dirigente del Genio Civile Gaetano Laudani e la direttrice del patrimonio comunale Marina Galeazzi, che hanno formalizzato il passaggio di consegne.

L’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò, assente per impegni istituzionali, ha inviato un messaggio di apprezzamento per il lavoro svolto dal Genio Civile, che ha superato anche alcune criticità burocratiche: “Uno spazio rinnovato che, insieme ad altre opere, contribuisce a ridisegnare il volto di uno dei quartieri più antichi e simbolici della città”. Il vicesindaco La Greca ha ricordato come la realizzazione della piazza risponda a un’esigenza urbanistica indicata già trent’anni fa nel piano di Pierluigi Cervellati. “Un risultato importante, frutto della collaborazione tra istituzioni e professionisti, che restituisce alla città un’area di pregio nel cuore del centro storico”.

Con questa inaugurazione, Catania guadagna una nuova area verde e un luogo di incontro, in una zona ricca di storia e cultura, pronta a diventare un punto di riferimento per cittadini e turisti.