◉ VIDEO

Palazzo Sansone, lo scrigno nascosto di Termini Imerese tra musica e saloni affrescati

Un viaggio nell'opulenza ottocentesca della città, tra le stanze di una dimora ancora vissuta. I racconti dei padroni di casa si intrecciano con le note del pianoforte di famiglia, suonato dal nipote dell'antico proprietario. Una storia di custodia e amore per la bellezza, che si può ascoltare dal vivo nei fine settimana del festival Le Vie dei Tesori, dal 27 settembre al 5 ottobre

Di Redazione

23 Settembre 2025

C’è un pianoforte che ancora risuona tra le stanze di Palazzo Sansone Chiariano, a Termini Imerese, e porta con sé la storia di una famiglia e di una città. L’edificio, costruito nell’Ottocento da Giuseppe Sansone Chiariano come simbolo di riscatto sociale, è oggi un luogo vivo, dove arredi d’epoca e atmosfere opulente raccontano un secolo di vita siciliana. La famiglia attuale, subentrata alla fine degli anni Venti, ne ha fatto la propria casa, arricchendola e preservandola con cura, in attesa di tramandarla alle generazioni future.

A parlare sono i protagonisti di questa storia. Francesco Giuffrè, nipote di Riccardo D’Asaro, antico proprietario, condivide la sua emozione: “Una delle mie più grandi passioni è la musica, tramandatami da mio nonno. Suonare in questo luogo, e soprattutto sul suo pianoforte, per i visitatori de Le Vie dei Tesori, è per me un’emozione forte e un motivo d’orgoglio”. La figlia di Riccardo D’Asaro e madre di  Francesco, Maria D’Asaro, aggiunge: “Venire qui è un’esperienza unica. La nostra famiglia ha abbellito e custodito questo bene, convinta che Termini abbia bisogno di bellezza e di riappropriarsi delle sue tradizioni. La nostra disponibilità è un gesto di apertura alla città”.

Un invito a scoprire non solo un patrimonio architettonico, ma anche un pezzo di anima termitana. Sarà possibile visitare il palazzo nei weekend dal 27 settembre al 5 ottobre, all’interno del festival Le Vie dei Tesori, per respirare arte, ascoltare musica e percepire il legame profondo tra una famiglia e la sua comunità (qui per prenotare).

(Video Rosaura Bonfardino)