◉ LE VIE DEI TESORI

Le passeggiate dell’ultimo weekend: dalla street art di Danisinni all’impero dei Florio

Sabato 15 e domenica 16 novembre, un viaggio nella Palermo più autentica: tra rigenerazione urbana, arte nei quartieri, trekking naturalistici e percorsi storici. In chiusura, due passi nel Cassaro e nei luoghi che hanno segnato l’epopea della famiglia Florio

di Dario La Rosa

13 Novembre 2025

Chiudere in bellezza. L’ultimo weekend del festival Le Vie dei Tesori, che vi ha portato a scoprire gioielli culturali e naturalistici della città di Palermo e dei suoi dintorni, offre un ventaglio di opportunità degno di un finale spettacolare. Potrete esplorare Monte Pellegrino, addentrarvi nei vicoli del centro storico e vivere la magia di un passo nella storia, dal Medioevo fino all’epoca dei Florio. A voi la scelta di questa ricca carrellata di passeggiate cui partecipare sabato 15 e domenica 16 novembre.

San Martino delle Scale

Chi ama percorrere i primi passi della giornata in mezzo alla natura avrà la possibilità di conoscere il boschetto di monte Petroso e la vallata di San Martino. Alle 9 sarete alle falde meridionali di Monte Cuccio in cui si erge, nella Valle di San Martino, un piccolo monte a forma di cono, caratterizzato da una fitta copertura verde e dalla punta bianca per via delle rocce carbonatiche (qui per prenotare). Dal cuore della natura a quello della città antica il passo è breve. L’arte sarà il filo conduttore di una passeggiata che, dalle 10, vi porterà, all’insegna della street art, nei meandri del quartiere Danisinni. Il percorso esplora come l’arte possa diventare strumento di cura, bellezza e riscatto sociale. La visita si snoda tra interventi artistici e progetti di rigenerazione dal basso, capaci di far convivere tradizione e cambiamento (qui per prenotare).

L’arte, quella legata al Liberty, è anche il tema della passeggiata dedicata ad Ettore Maria Bergler, un interprete di quella Belle èpoque che vide Palermo capitale dell’arte, dell’imprenditoria e della mondanità. Il tour darà il privilegio di ascoltare la sua storia dalla viva voce dei suoi eredi passeggiando nei luoghi della città che lo videro protagonista. Una miniera di storie e di aneddoti su quel formidabile periodo storico, che videro Bergler dipingere a Villa Igiea, oltre che affrescare Villa Whitaker e il palco reale del Teatro Massimo (partenza alle 11 in piazza Lolli, qui per prenotare).

Del periodo Liberty si occupa anche la passeggiata pomeridiana (alle 17) dal titolo: “Sulle tracce dei Florio”, la nascita di un impero economico nella Palermo dell’800. Dalla statua di Vincenzo Florio al Foro italico, attraversando i quartieri a mare del centro storico fino a piazza Ignazio Florio, si toccheranno i luoghi che videro l’affermarsi di una delle più grandi dinastie imprenditoriali italiane nel più ampio contesto dei grandi mutamenti economici, tecnologici, e politico-sociali che cambiarono profondamente l’Europa e il mondo (qui per prenotare).

Il mercato del Capo

Durante il pomeriggio del sabato ci si può addentrare anche all’interno di uno degli ultimi mercati di Palermo, quello di Caput Seralcadi o di Sant’Agostino, ovvero “il Capo”. Si entra da Porta Carini e ci si trova a passeggiare in un quartiere nato con gli Arabi che ancora conserva le caratteristiche di un tempo. Un quartiere popolare molto amato dalla Chiesa che lo riempì di edifici religiosi, dalla chiesa dell’Immacolata fino a quella della Mercede a Sant’Agostino, che si visiterà (qui per prenotare). Per chiudere il sabato sera non potevano mancare due passi lungo una delle arterie più affascinanti di Palermo, quella del Cassaro. Alle 21, la più antica strada della città, la prima fondata dai fenici quasi tremila anni fa, diventerà il teatro all’interno del quale scoprire come, da lì, sì è sviluppata l’intera città (qui per prenotare).

Che bell’aria la domenica mattina. Alle 9 potrete scoprire il Gorgo di Santa Rosalia, su Monte Pellegrino, e camminare attraverso i rimboschimenti che raccontano il tentativo umano di riparare, a volte in modo maldestro, un fragile equilibrio perduto, introducendo specie poco adatte e alterando le dinamiche naturali del Monte (qui per prenotare). Alle 10 potete invece optare per un viaggio indietro nel tempo, con una passeggiata “medievale” nel centro strico, sulle tracce di pellegrini e cavalieri. Si parte dalla chiesa di Santa Cristina La Vetere, passando dalla chiesa capitolare di San Cataldo attraversando così i luoghi legati ad importanti protettori e simboli della città come Rosalia Sinibaldi e Santa Cristina. Il fil rouge è quello del pellegrinaggio e dell’accoglienza promossi nel Medioevo dagli ordini Cavallereschi (qui per prenotare).

Villino Florio

Se amate il mistero che permea alcuni luoghi della città, la passeggiata delle 11 è quella che fa al caso vostro. Una strada dal particolare nome, via Sedie volanti, sarà al centro di un racconto che mette insieme, aneddoti e leggende (qui per prenotare). Se preferite il pomeriggio alla mattina, per la vostra uscita domenicale, ecco due possibilità, le ultime, che chiudono il festival. Alle 17 potrete virtualmente percorrere le tracce della dinastia Florio, dagli albori del successo al tramonto. A partire dalla statua di Ignazio senior a piazza Ignazio Florio, si risalirà la via Dante fino a piazza Principe di Camporeale nella famosa contrada dell’Olivuzza. Si attraverserà la Palermo della Belle Époque e del sogno borghese di modernità e sviluppo, bruscamente interrotto dalla Prima guerra mondiale. Lungo il percorso si troveranno luoghi e palazzi particolarmente ricchi di memorie dell’epoca, tra cui il Villino Favaloro, il Villino Florio e la Villa Malfitano Whitaker (qui per prenotare).

L’ultima passeggiata è in programma alle 18 e si snoda lungo la strada simbolo della città antica: il Cassaro. Partendo dal Giardino Bonanno, dove i resti di mosaici romani fanno compagnia agli edifici normanni e spagnoli più importanti, farete la classica passeggiata lungo il l’asse viario con un occhio curioso, alla ricerca delle diverse vite che i monumenti più importanti hanno vissuto (qui per prenotare).