A Ferragosto aperti musei, parchi e luoghi della cultura in Sicilia
12 Agosto 2023
Saranno fruibili tutti i siti della Regione, dalla Valle dei Templi a Segesta e Selinunte, fino alla Neapolis di Siracusa. Lo ha deciso l’assessorato regionale ai Beni culturali, in linea con le disposizioni del ministero. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura
di RedazioneI musei, i parchi archeologici e tutti i luoghi della cultura della Regione Siciliana resteranno aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto. Lo ha deciso l’assessorato regionale ai Beni culturali, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura.
Le visite – spiegano dalla Regione – si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Sottolineano dalla Regione che “quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite”.Tantissimi i luoghi aperti nei giorni che segnano l’apice della stagione estiva. Tanto per citarne solo alcuni, si potranno visitare luoghi come la Valle dei Templi, il museo archeologico Griffo e la casa di Pirandello ad Agrigento oppure i parchi archeologici di Segesta e Selinunte, nel Trapanese. Porte aperte all’antiquarium di Himera e alle rovine di Solunto, mentre a Siracusa si potrà ammirare l’area della Neapolis e il museo Paolo Orsi. Ferragosto aperto anche al Mume di Messina e al Parco Naxos-Taormina, e ancora all’area archeologica di Tindari.“Sono iniziative che fanno bene alla nostra terra – dice l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato –. Un’occasione unica per scoprire il nostro patrimonio storico e artistico e per apprezzare tutti i tesori che la nostra regione custodisce, oltre al mare e alle bellezze naturalistiche di cui l’Isola è costellata”.