Arriva una nuova primavera per lo Stand Florio
Dopo un restauro durato quasi due anni, lo storico padiglione progettato da Ernesto Basile, è pronto ad essere aperto alla città
Dopo un restauro durato quasi due anni, lo storico padiglione progettato da Ernesto Basile, è pronto ad essere aperto alla città
Due personaggi legati a Palermo, un gelatiere e un oste, hanno dato vita a locali in cui si discuteva di arte e scienza, mangiando tra i libri
L'elegante palazzo in via Butera fu la residenza di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e conserva ancora preziosi cimeli legati allo scrittore
Il sottosuolo della città è ricco di testimonianze storiche, basta un semplice scavo per far riaffiorare le tante stratificazioni del tessuto urbano
La street art prende sempre più piede in città. Da Danisinni a Ballarò, fino a Borgo Vecchio, le strade si riempiono di colorate opere d'arte
Lo scrittore tedesco amò particolarmente questo giardino, dove ebbe l’ispirazione per un dramma sulla figura di Nausicaa, però rimasto incompiuto
La chiesa di Santa Maria degli Olivetani, nel quartiere della Kalsa a Palermo, un tempo custodiva la Salita al Calvario di Raffaello Sanzio. Presto sarà ricollocata una copia del dipinto dentro l’originaria cornice realizzata da Gagini
Sono tante le storie che nasconde la settecentesca Casena Grande. L'edificio, che oggi è sede dell'ufficio immigrazione della Questura, conserva ancora lo storico giardino e il viale d’ingresso ornato di palme
È "l'inventore" del Grande Hotel delle Palme, ma anche un entomologo di livello internazionale. La sua collezione di lepidotteri e coleotteri è esposta al British Meseum di Londra
Tante sono state le pittrici che hanno legato lTante sono state le pittrici che hanno legato la loro storia a quella della città: a partire dall'Anguissola, una delle prime esponenti femminili più in vista nelle corti europee, oggi sepolta nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi