Le passeggiate del weekend tra misteri, eresie e accoglienza
Dal tour sulle tracce di streghe e eretici a quello tra i luoghi dell'intercultura, poi le antiche porte della città e la sorprendente San Martino
Dal tour sulle tracce di streghe e eretici a quello tra i luoghi dell'intercultura, poi le antiche porte della città e la sorprendente San Martino
Non solo il complesso del Duomo, il borgo scopre chiese straordinarie, collegi e conventi, palazzi, archivi e antichi seminari. Dieci luoghi da visitare e tre passeggiate in quattro fine settimana
Al via il secondo fine settimana del festival, dai segreti dell'Orto Botanico ai percorsi teatralizzati a Palazzo Mirto, fino ai serbatoi di San Ciro
Nel capoluogo etneo apre il rinascimentale palazzo Scuderi Libertini. A Ragusa si cade negli “scherzi” di un barone esuberante, a Scicli ci si siede dietro la scrivania del commissario Montalbano, mentre a Noto si mangia con i pastori
Sono tornate alla loro bellezza originaria grazie a un restauro promosso da Le Vie dei Tesori e da Lottomatica Holding. Apre anche l'erbario storico
Il borgo normanno saluta Le Vie dei Tesori, dopo aver scoperto chiese straordinarie, collegi e conventi, palazzi, archivi e antichi seminari
Si potrà ammirare la città dall’alto di torri e tetti dal tramonto fino a sera e scoprire un fuori programma, tra coralli e antichi gioielli
Visite e passeggiate in sicurezza: si va dietro le quinte del Teatro Massimo e nell'ultimo salotto dei Whitaker, poi in bici cercando Franca Florio
Il festival svela i lati più nascosti della cittadina normanna: chiese straordinarie, collegi e conventi, palazzi con vista sulla Conca d'Oro, archivi e antichi seminari
Al Parco dell’Anima, gustoso fuori programma in campagna con gli assaggi delle eccellenze del territorio. Torna il tour interattivo alla scoperta dell’antica città