Il teatro dei pupi a rischio, l’allarme delle compagnie
Undici famiglie di pupari siciliani hanno chiesto alle istituzioni interventi urgenti per salvare l'immenso patrimonio che custodiscono da generazioni
Undici famiglie di pupari siciliani hanno chiesto alle istituzioni interventi urgenti per salvare l'immenso patrimonio che custodiscono da generazioni
Il reperto di età ellenistico-romana, recuperato dalla Soprintendenza del Mare, presenta un delfino in rilievo su uno dei due bracci
Da Palermo a Cefalù, fino a Scicli e Palazzolo Acreide, stanziate risorse per lavori di ricerca archeologica, riqualificazione e valorizzazione
Individuate 69 zone in diversi quartieri: da Sferracavallo ad Acqua dei Corsari, passando per Uditore, Brancaccio, Zisa, fino al centro storico
È online una nuova piattaforma didattica nata per far comprendere agli studenti il valore del patrimonio siciliano e per avvicinare docenti e alunni a siti archeologici e musei
Digitalizzata la collezione dell'Università di Palermo con oltre 170 reperti tra apparati radioterapici, strumenti di misura, fotografie e documenti
Il riconoscimento è assegnato ai migliori progetti di sponsorizzazione culturale. La manifestazione è stata scelta per la partnership con Planeta
Giovani imprenditori siciliani hanno creato un network per salvaguardare le future edizioni di alcuni degli eventi musicali e artistici dell'Isola
Un progetto turistico per valorizzare le eccellenze dell'Isola nei territori delle produzioni Igp, Dop e biologiche, tra natura, storia e monumenti
La Valle dei Templi di Agrigento come non l’avete mai vista: con i fiori sbocciati tra i massi, le piante rigogliose ovunque, le farfalle che volteggiano indisturbate, persino le capre girgentane che brucano l’erba. Doveva essere un Eden delicatamente selvaggio, quello che appariva agli antichi greci. E oggi, dopo due mesi e passa di lockdown, la Valle dei Templi riappare in tutta la sua bellezza.