Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2067 post nel blog.

All’Orto Botanico di Palermo la “pianta più sola del mondo” diventa arte

Il Sistema Museale dell’Università degli Studi è tra i 29 vincitori su 101 progetti presentati a livello nazionale nell’ambito del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea con un'installazione che ruota attorno all'Encephalartos woodii, rara specie condannata all'estinzione dalla mancanza di esemplari femminili. Un ibrido conservato nello storico giardino della città è considerato il più vicino all'originaria

Di |2025-08-02T12:38:08+02:0030 Luglio 2025|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

Il ritorno del Kouros, Catania riscopre la sua icona arcaica

La celebre statua formata dalla testa della Collezione Biscari e dal torso del Museo Orsi di Siracusa, è esposta nel nuovo allestimento del polo museale Santa Chiara. Un'opera che si candida ad ambasciatrice per la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028

Di |2025-08-11T12:24:55+02:0025 Luglio 2025|Notizie|0 Commenti

Dopo 50 anni torna a nidificare sulle Madonie l’avvoltoio degli Egizi

A Isnello è nato un piccolo esemplare di capovaccaio, specie a rischio critico di estinzione in Italia. Il ritorno del rapace è stato favorito anche dalla presenza di un carnaio, alimentato con carcasse selezionate dal Parco delle Madonie. L'evento rappresenta un importante successo per la conservazione della biodiversità e un segnale incoraggiante per le future politiche ambientali del Parco

Di |2025-08-11T12:23:46+02:0022 Luglio 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Mozia scopre la sua “Giovinetta”, una statua greca riaffiora tra le ceramiche puniche

Riaffiora sull’isola una scultura in marmo che ritrae una figura femminile in movimento, vestita con chitone e himation. Il frammento, risalente al V secolo avanti Cristo, è stato scoperto dalla missione archeologica dell’Università di Palermo e testimonia le fitte connessioni culturali tra il mondo greco e quello fenicio in Sicilia

Di |2025-08-11T12:23:10+02:0018 Luglio 2025|Notizie, Trapani|0 Commenti

San Nicolò l’Arena torna a splendere: restauro al via nella chiesa più grande della Sicilia

Grazie a un finanziamento di oltre 800 mila euro previsto dal Pnrr, parte il cantiere nel monumentale edificio barocco di Catania. L’accordo tra Ministero, Soprintendenza e Comune permetterà il recupero di cappelle, sacrestia e coperture, con l’obiettivo di rendere il sito più accessibile e valorizzato entro il 2026

Di |2025-08-11T12:22:36+02:0017 Luglio 2025|Catania, Notizie|0 Commenti

La nuova vita di ulivi e carrubi salvati dai cantieri stradali

Lungo il tracciato della statale Ragusa-Catania, grazie alla collaborazione tra istituzioni e imprese, oltre 1500 alberi sono stati reimpiantati in un terreno confiscato alla mafia. Un progetto corale che ha visto lavorare fianco a fianco Anas, Regione Siciliana, Soprintendenza e Comuni per trasformare un’opera pubblica in un’occasione di rinascita per il territorio

Di |2025-08-11T12:21:59+02:0017 Luglio 2025|Notizie, Ragusa|0 Commenti

Scoperta una nave greca al largo di Ispica: il relitto nel docufilm di Martin Scorsese

Un'imbarcazione del VI secolo avanti Cristo è tornata alla luce al largo di Santa Maria del Focallo, nel Ragusano, durante la sesta campagna di scavi del Kaukana Project. Il ritrovamento, frutto della collaborazione tra Università di Udine e Soprintendenza del Mare, include parti della nave, ceramiche, un raro unguentario con iscrizione greca e una cima ben conservata. Le indagini, supportate anche da riprese per la produzione cinematografica “Shipwreck of Sicily” del regista americano, gettano nuova luce sul commercio marittimo antico

Di |2025-08-11T12:21:09+02:0016 Luglio 2025|Notizie, Ragusa|0 Commenti

La lunga notte della Santuzza tra fede e spettacolo

Oltre 350 mila persone hanno affollato il Cassaro per il Festino di Santa Rosalia: un corteo barocco tra arte, devozione e memoria collettiva. Dal carro trionfale ai fuochi d’artificio, Palermo ha ancora una volta raccontato se stessa

Di |2025-08-11T12:20:31+02:0015 Luglio 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

I tesori sommersi di Filicudi si svelano in 3D

Un progetto innovativo porta l’archeologia subacquea nell’era digitale: al largo di Capo Graziano, una mappatura tridimensionale ad altissima risoluzione racconterà i reperti presenti nei fondali, aprendo una nuova stagione di ricerca, tutela e fruizione

Di |2025-08-11T12:19:25+02:0010 Luglio 2025|Messina, Notizie|0 Commenti

Ritrovato a Porta dei Greci il Crocifisso di Navarrete, l’affresco che proteggeva viandanti e palermitani

Durante i lavori di restauro condotti da Ance Palermo sotto Palazzo Forcella De Seta, sono emerse tracce di un dipinto del tardo Cinquecento attribuito al pittore spagnolo. L’opera, legata al viceré Marco Antonio Colonna, era parte di una più ampia composizione, oggi quasi del tutto perduta, dal grande valore simbolico per la comunità

Di |2025-08-11T12:13:02+02:003 Luglio 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Titolo

Torna in cima