Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2071 post nel blog.

I palazzi Costantino e Di Napoli ai Quattro Canti diventano musei d’arte contemporanea per Santa Rosalia

Dal 13 al 15 luglio torna la collettiva nelle storiche dimore del cuore di Palermo in occasione del Festino. Esposta una sezione sui carri trionfali e decine di opere che interpretano la città, la patrona e il suo valore simbolico di rinascita del territorio

Di |2024-07-17T15:56:49+02:0012 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Si accende “Luce Rosalia”, installazione di Domenico Pellegrino a Villa Igiea

Dal 12 al 14 luglio lo storico albergo palermitano, gestito da Rocco Forte, ospita un'opera appositamente creata dall'artista siciliano per celebrare i 400 anni del Festino

Di |2024-08-27T12:21:08+02:0011 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Attraversa lo Stretto di Messina camminando su un filo, impresa da record tra Scilla e Cariddi

L’atleta Jaan Roose, tre volte campione di slacklining, si è mosso su una fettuccia larga due centimetri, tesa tra i piloni dell’ex elettrodotto. Ha percorso oltre 3,6 chilometri a più di 200 metri d’altezza. La sua traversata, però, non può essere inserita nel Guinness dei Primati perché è caduto prima dell'arrivo, quando mancavano circa 80 metri

Di |2024-07-18T15:46:50+02:0010 Luglio 2024|Messina, Notizie|0 Commenti

Santa Rosalia tornerà a splendere in una preziosa pala d’altare del Settecento

Gli interventi di restauro dell'opera di Pietro e Gioacchino Martorana, custodita nella chiesa dell'Albergo delle Povere, sono frutto di un progetto portato avanti dall’Università Giustino Fortunato, dalla Fondazione Salvare Palermo, Inner Well Palermo Centro, in collaborazione con Unipa. I lavori prevedono l’utilizzo di una tecnica ecologica, brevettata dalla restauratrice Ambra Giordano

Di |2024-07-18T15:46:28+02:0010 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

Al via il Festival di Partanna con un capolavoro di Monteverdi

"Il combattimento di Tancredi e Clorinda" inaugura la prima edizione della manifestazione in memoria di Sebastiano Tusa, realizzato dal Comune della cittadina del Belice e dalla Fondazione intitolata all’archeologo scomparso nel 2019. Dall’8 luglio al 22 agosto sette spettacoli in tre siti culturali del paese

Di |2024-08-27T12:21:29+02:008 Luglio 2024|Notizie, Trapani|0 Commenti

I siti culturali siciliani fanno il record di visite nei primi sei mesi del 2024

La Valle dei Templi di Agrigento ha raggiunto quasi 490mila ingressi con un incasso di 3,8 milioni di euro. Bene anche il Parco archeologico Naxos Taormina con 534mila accessi. Risultati mai raggiunti prima anche per Segesta e Selinunte, sull'onda delle recenti scoperte e campagne di scavi

La nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo all’insegna di Eros e Thanatos

Si inaugura il 24 novembre con "Le Grand Macabre", l’opera di György Ligeti con la direzione di Omer Meir Wellber e la regia di Barbora Horáková. In programma otto opere, quattordici concerti e quattro balletti

Mimmo Cuticchio alla Città dei Ragazzi: un “cunto” sperimentale per Rosalia

Sabato 6 luglio alle 17,30 nel parco di Palermo atto conclusivo del laboratorio che il più celebre dei pupari ha condotto nei giorni scorsi. Una messa in scena basata sulle tecniche dell’improvvisazione, tra tradizione e contemporaneità

Di |2024-07-08T10:07:20+02:005 Luglio 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

A Los Angeles i volti e le storie di sei “tesori viventi” dei borghi siciliani

Fino all'8 luglio le foto che Domenico Pellegrino ha trasformato in opere d’arte approdano al Villaggio Italia che accoglie la storica nave-scuola Amerigo Vespucci. Si parlerà dell’Anno delle Radici italiane nel mondo, e del progetto Italea del Ministero degli Esteri dedicato agli italiani emigrati e agli italo-discendenti

Di |2024-07-11T14:25:10+02:004 Luglio 2024|Agrigento, Borghi, Notizie, Palermo|0 Commenti

Premio Gal Hassin alla Civiltà 2024 a Ettore Cittadini, pioniere della maternità responsabile

Il riconoscimento, che dal 2009 annualmente viene assegnato a scienziati, ricercatori e comunicatori scientifici, è stato conferito a Isnello nella sala museale della Fondazione. Premiati anche il docente Telmo Pievani e il giornalista Massimo Polidoro

Titolo

Torna in cima