Catania
Sabato 25 e domenica 26 ottobre per tre weekend, si visiterà il “gigante” di cemento armato costruito dalla Regia Marina tra il 1917 e il 1920. Fino al 1925 ospitò dirigibili per addestramento e ricognizione, poi divenne idroscalo dell'Aeronautica. A Catania, nel terzo weekend, si va per siti archeologici e botteghe artigiane, giardini tropicali e sculture monumentali. E ancora teatro dei pupi dei Fratelli Napoli e passeggiate nel cuore antico della città
Si scoprono piccoli musei privati, i bambini salgono in sella a un pony, si cercano piantagioni tropicali e sculture monumentali. Va in scena il “mistero” di Ettore Majorana e riaffiorano i ricordi di Verga nella casa-museo. Il Festival torna nel capoluogo etneo sabato 18 e domenica 19 ottobre
Cinque weekend dal 10 ottobre al 9 novembre tra aree archeologiche, ipogei, botteghe artigianali. Apre il gigantesco hangar per dirigibili e idrovolanti, nel territorio di Augusta, e si potrà entrare anche all’Ipogeo monumentale di età imperiale, oltre che all'Anfiteatro. Una novità sarà anche Isola, hub di innovazione sociale nato a Palazzo Biscari. Nella vicina Acireale si visita l’area archeologica di Santa Venera al Pozzo
Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei più partecipati festival italiani di scoperta del patrimonio. Due mesi interi per riappropriarsi della bellezza a Palermo, Catania, Messina, Enna, Caltanissetta, Ragusa, Trapani, Marsala, Mazara, Alcamo, Bagheria, Carini, Termini Imerese, Corleone, Leonforte, Sciacca
A meno di un anno dalla nascita, la Fondazione creata da Antonio Perdichizzi accompagna i giovani imprenditori con un percorso che unisce formazione, risorse e visione di lungo periodo
Tra antichi motori a vapore, sorgenti sotterranee e agrumeti, il Consorzio di Acireale nato nel 1915 per alimentare i terreni agricoli, celebra la sua storia ospitando oggi installazioni artistiche e progetti di rigenerazione, nel dialogo tra vulcano e paesaggio









