Ragusa
Sono 85, tra piccoli borghi, paesi e città, ad aver aderito all’iniziativa della sezione regionale dell’Anci. Una sinergia che valorizza l’enorme patrimonio culturale materiale ed immateriale, oltre che paesaggistico ed enogastronomico, dell’Isola
A Ragusa antichi portali, mappe, circoli, campanili. Scicli apre il museo naturalistico, le chiese rupestri, e un sontuoso palazzo. A Noto si scende nel rifugio antiaereo e si visita il museo archeologico
Prospettiva verticale a Ragusa che sale su sei diversi torri campanarie, cucina le “scacce” e visita il giardino del castello di Donnafugata. Scicli ritorna alle grotte di Chiafura e va per chiese rupestri. Noto scende nel rifugio antiaereo e visita il museo archeologico
Si visitano le chiese rupestri e l’eremo di San Guglielmo. Apre Palazzo Mormino Penna e si entra nelle Grotte di Chiafura. Per la sua sesta edizione il festival apre dieci luoghi e propone una passeggiata culturale sulle orme dei santi
Dal 5 al 20 ottobre tre weekend alla scoperta del capoluogo. Si ammira la città dall'alto con diverse prospettive, focus sul barocco, itinerari inediti per la settima edizione del festival che apre sedici luoghi. Con un biglietto valido tutto il giorno ci si potrà spostare in autobus
Cantine, frantoi, aziende agricole, allevamenti, birrifici, caseifici, forni. Dal 21 settembre al 3 novembre, all’interno del festival Le Vie dei Tesori, il percorso tra le realtà produttive più virtuose dell'Isola









