◉ FESTIVAL

La quarta edizione di Borghi dei Tesori Fest supera le 11 mila presenze

I piccoli comuni più conosciuti e già vocati al turismo hanno trascinato gli altri: sold out quasi subito il museo SottoSale nella miniera Italkali di Raffo a Petralia Soprana, così anche Calatafimi Segesta e l’arroccata Caltabellotta

di Redazione

13 Novembre 2024

Sono stati 46 i piccoli comuni coinvolti, spalmati in tutte e nove le province. Borghi siciliani che sono stati festosamente raggiunti da visitatori appassionati e curiosi alla ricerca di luoghi poco conosciuti, tradizioni radicate ma anche esperienze innovative. La quarta edizione del Borghi dei Tesori Fest ha messo insieme oltre 11 mila visitatori (11.473 per l’esattezza), con una media di 273 visitatori a borgo. Sono i numeri resi noti durante la conferenza stampa conclusiva della diciottesima edizione de Le Vie dei Tesori, da cui il festival nei borghi è nato e che quest’anno ha anticipato alla primavera (a cavallo tra maggio e giugno), legandosi con forza all’Anno del Turismo delle radici, progetto del Ministero degli Esteri attraverso la sua antenna territoriale, Italea Sicilia.

Visite al Museo SottoSale

I piccoli comuni più conosciuti e già vocati al turismo hanno trascinato gli altri; sold out quasi subito il museo SottoSale nella miniera Italkali di Raffo a Petralia Soprana (grande exploit, l’8 per cento dei visitatori era qui); e così anche Calatafimi Segesta e l’arroccata Caltabellotta; altri hanno scoperto le piantagioni esotiche di Balestrate o sono andati per mare sulle tracce del Marsala; hanno scoperto le orme degli antenati di Ayrton Senna a Siculiana, sono andati per vigneti a Piedimonte Etneo, raggiunto Geraci, cercato di ricucire fili di memoria a Chiusa Sclafani che ha ritrovato brandelli della sua storia più autentica.

In molti sono scesi nelle grotte inaccessibili di Custonaci e scoperto le aziende etiche e solidali di Valledolmo e di Camporeale e sono arrivati a Sambuca di Sicilia. Quasi tutti hanno visitato più comuni, intrecciando tour personalissimi di scoperta, frequentando feste e scoprendo aziende e comunità. Il Borghi dei Tesori Roots Fest è promosso dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con tutti i Comuni e con l’Ufficio Scolastico Regionale, ed è sostenuto da Igt e dalla Fondazione Sicilia. Quest’anno Unicredit lo ha scelto come progetto esemplare della filiera turismo nel suo “Road to social change”, progetto legato alla sostenibilità integrale.