Trapani
Dal 12 al 24 ottobre sette spettacoli, quattro laboratori e altrettanti incontri a Segesta e Naxos Taormina. Seconda edizione con la direzione artistica di Claudio Collovà e il coordinamento di Fulvia Toscano
Si è conclusa la prima parte del festival in dieci città. Villa Palagonia a Bagheria è il sito più visitato della prima tranche, Trapani è la città con più presenze. Enna recupera e supera Messina e Caltanissetta, Alcamo vola, Termini Imerese davanti a Marsala. La neofita Corleone sorpassa Mazara del Vallo ma solo di 6 presenze. Ai nastri di partenza Palermo, Catania, con Ragusa, Scicli, Noto, Carini e Sciacca
Aperitivo al tramonto sulle Torri vinarie a Marsala. Il convento domenicano divenuto casa privata a Trapani. Gli atelier d’artista a Mazara del Vallo. Canti gregoriani e "cunti" ad Alcamo
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival
La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone
A Trapani apre per la prima volta la Corte delle Ninfee, un antico monastero domenicano, oggi residenza privata. Marsala prepara visite speciali nei siti del Parco archeologico Lilibeo. A Mazara del Vallo si sale a Palazzo Vescovile e da non perdere il complesso di San Nicolò Regale. Alcamo ritorna con i suoi manieri, spettacoli e passeggiate









