video home 2

  • Un sogno lungo cinquant’anni. Quanti ne compie il Teatro dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio in Via Bara all’Olivella, nel cuore della Palermo più antica, a due passi dal Teatro Massimo, dove aprì i battenti il 28 luglio 1973. Dal 28 luglio al 20 agosto spettacoli di opera dei pupi e teatro di figura, laboratori, visite guidate e proiezioni.

  • Ultimo weekend per ammirare le imponenti architetture effimere costruite dalla comunità del borgo sicano, esempio unico di arte popolare collettiva in Sicilia. Le interviste ai protagonisti che hanno realizzato le installazioni, un rito di comunità tornato dopo tre anni di fermo a causa della pandemia

  • La collezione di maioliche della casa museo Stanze al Genio si arricchisce di due nuovi pezzi. Si tratta di testimonianze di manifattura napoletana - uno dei famosi Giustiniani di inizio Ottocento, l’altro più tardo – per i quali i due diversi decoratori si sono ispirati alla Casa del fauno di Pompei

  • Esposte le prime ceroplastiche seicentesche dell’abate Zumbo, ma anche gli strumenti per la dissezione dei cadaveri, antichi volumi e uno dei primi microscopi elettronici. Il museo è stato aperto in occasione del festival Il Genio di Palermo

  • Sessant’anni dopo il capolavoro di Luchino Visconti e 65 dopo il romanzo, il Gattopardo non smette di appassionare, mentre la storia di Giuseppe Tomasi appare ancora leggendaria e mitica. A mostrare un inedito testamento della famiglia e ricostruire la lunga battaglia legale è stato lo storico Salvatore Savoia nella biblioteca di Casa Professa, in occasione della seconda edizione del Genio di Palermo

  • È uno scrigno di saperi e tecniche, dove una tradizione antica viene custodita e rinnovata ogni giorno. Nei weekend del Genio di Palermo apre le porte l’Opificio delle arti, dove la lavorazione del vetro si trasforma in evento creativo