Video

  • Tra spazzolatrici d'epoca e bancali pronti per l'esportazione, la visita allo stabilimento di Baaria Agrumi è un tuffo in una Sicilia operosa. Il racconto del titolare Pietro Maggiore svela l'identità di un limone apprezzato dagli intenditori per i suoi oli essenziali, un'eccellenza che resiste nonostante le difficoltà

  • È un pupo con una storia straordinaria, donato l’anno scorso dal regista Martin Scorsese all'erede della tradizione dell'Opra, quando i due artisti si incontrarono a Polizzi Generosa in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al cineasta americano, leggenda di Hollywood. Adesso, quel regalo rivive in occasione della 42esima edizione de La Macchina dei Sogni

  • Lo studio di fattibilità è stato redatto dal gruppo di lavoro nominato dal sindaco Roberto Lagalla e coordinato dal paesaggista Giuseppe Barbera. Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi: la valorizzazione dei giardini storici, il recupero di tunnel sotterranei, il restauro delle torri d’acqua. I magazzini borbonici diventeranno spazi per coworking e punti di ristoro, le Case Rocca ospiteranno accoglienza e bookshop, mentre nell’ex campo nomadi nascerà un parcheggio alberato e un biolago

  • Un'esperienza speciale nell'ultimo weekend del Genio di Palermo con il geologo Pietro Todaro e l’agronomo Giuseppe Barbera alla scoperta dell'ultimo lembo di Conca d'Oro

  • Un percorso tra giardini, piazze e palazzi storici ha riportato in vita il mito enigmatico che da oltre duemila anni incarna lo spirito del capoluogo. Tra il fascino illuminista di Villa Giulia e l’energia popolare della Vucciria, la guida turistica Igor Gelarda ha svelato come questa figura unisca sacro e profano in un unico racconto di comunità

  • Durante il Genio di Palermo, esperienza con Fulvia Scaduto, docente di Storia dell’architettura all’Università, nella “casa” della confraternita degli Aromatari. Un viaggio tra religione e scienza, dove si svelano i segreti di una professione antica