◉ AGRIGENTO

Dai grani antichi dei Sicani la sfida di due fratelli

29 Luglio 2023

Video realizzato da Fuoririga

“Le persone anziane mi raccontavano spesso di come il pane e la pasta non hanno più il sapore di una volta. Ho pensato così che tutti dovessero avere la possibilità di provare e di mangiare un prodotto genuino. Abbiamo quindi convertito la nostra azienda al biologico, trasformando i nostri grani antichi per la produzione di farina e pasta”.

 width=

Rinnovando l’antica azienda di famiglia, realizzata dal nonno negli anni ’60, i fratelli Filippo e Giorgio Collura, si sono posti come mission quella di coltivare grani antichi per far riscoprire la genuinità e i gusti di una volta. Lo hanno fatto nel cuore dei monti Sicani, a Santo Stefano Quisquina, a 900 metri sul livello del mare, dove immense distese dorate di grano vengono accarezzate dal vento.La loro storia è tra quelle della rete Ho scelto il Sud, progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori, sostenuto dalla Fondazione con il Sud, che riunisce le testimonianze di chi è rimasto o è tornato in Sicilia per portare avanti progetti innovativi.

 width=

Tumminia, Russello, Perciasacchi, Senatore Cappelli, Maiorca  sono i grani che vengono coltivati da Filippo e Giorgio e che permettono, attraverso un mulino con macine in pietra, la produzione di farine che mantengono intatte le proprie qualità chimico-fisiche e organolettiche. I fratelli Collura hanno le idee chiare e con grandi sforzi sia fisici che economici, pur mantenendo la tradizione, si è saputa rinnovare, divenendo un’importante realtà del territorio Sicano.