Il cuore e le eccellenze dei Sicani: a Sambuca il territorio in vetrina
Due giornate di incontri, degustazioni, show cooking e visite a tu per tu con le aziende agricole. Ospite speciale una famiglia ucraina in fuga dalla guerra e accolta nel borgo agrigentino
di Giulio Giallombardo
28 Marzo 2022
Giulio GiallombardoPromozione del territorio, ospitalità diffusa e solidale, tesori della terra e dell’arte. Sono state due giornate di incontri con le eccellenze dei Sicani a Sambuca di Sicilia, borgo simbolo di una rigenerazione che prosegue ormai da anni. Un weekend tra workshop, degustazioni, show cooking, che ha fatto da vetrina ai prodotti biologici delle aziende del territorio. Storie virtuose di avventure imprenditoriali raccontate alla fiera della biodiversità alimentare “Paesaggio-Prodotto-Paese”, parte del progetto BioShop Sicilia, che si è svolta sabato 26 e domenica 27 marzo nel borgo agrigentino e in alcune aziende del territorio (ve ne abbiamo parlato qui).
Davanti a Palazzo Panitteri – diventato un vero e proprio hub culturale, con il prezioso museo archeologico, ma anche sede delle associazioni Strada del Vino Terre Sicane e Iter Vitis – ha preso vita un villaggio gastronomico con gli stand delle aziende partecipanti all’iniziativa promossa dall’Ats Bio distretto Borghi Sicani. Si tratta di una delle tappe del progetto corale BioShop Sicilia, che ha ricevuto il sostegno dell’assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana, nell’ambito del Psr Sicilia, e che prevede diversi eventi da svolgersi in un biennio, alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.Un weekend che, dopo un tour tra le bellezze di Sambuca, tra musei, chiese e i tortuosi vicoli del quartiere saraceno, si è concluso con una visita all’Antico Frantoio, azienda nata vent’anni fa a Sambuca dalla passione di Antonella Murgia, erede di una famiglia di allevatori sardi, e Salvatore Lamanno, custode di uliveti e vigneti del territorio. Insieme a loro, portano avanti l’azienda anche i figli: Nicola che si occupa della cantina, tornato in Sicilia dopo una laurea in Economia a Siena per dare una mano ai genitori; e Sofia, laureata in mediazione linguistica, appassionata di arabo, che dà una mano nell’export.- Lo chef Montemaggiore durante lo show cooking
- La cantina dell’Antico Frantoio
- Degustazione all’Antico Frantoio
- Il vicesindaco Cacioppo con la famiglia ucraina ospite a Sambuca
- La famiglia Lamanno
- Stand davanti a Palazzo Panitteri
- Atrio di Palazzo Panitteri
- Chiesa di Santa Caterina
- Uno dei vicoli del quartiere saraceno
- Oggetti sacri nello spazio espositivo della chiesa del Purgatorio
- Palazzo Panitteri
- Chiesa Madre di Sambuca