Il disegno del maestro di Leonardo a Palazzo Abatellis
Un’opera che fa parte della collezione della Galleria regionale della Sicilia è stata ufficialmente accolta tra quelle del Verrocchio
di Redazione
4 Dicembre 2019
Si chiude in bellezza l’anno di Leonardo. Il 2019 ha celebrato i cinquecento anni dalla morte del genio del Rinascimento in tutti i luoghi del mondo legati alla sua opera o al suo mito. Alla ricerca delle origini dell’arte di Leonardo, il 2019 è stato anche l’anno del Verrocchio, il poliedrico artista fiorentino del Quattrocento, considerato dalle fonti il maestro di Leonardo e pertanto anch’egli celebrato con due grandi esposizioni, una a Palazzo Strozzi a Firenze e l’altra in corso a Washington.
Nell’anno di Leonardo, a Palermo, viene eccezionalmente esposto al pubblico un disegno del Verrocchio raffigurante la Madonna in adorazione del Bambino, che fa parte della collezione grafica di Palazzo Abatellis. L’opera si può ammirare giovedì 5 dicembre alle 17, nel museo palermitano, nel corso dell’incontro “Nell’anno di Leonardo il Verrocchio di Palazzo Abatellis”, a cui partecipa anche Johannes Nathan, uno dei massimi esperti dell’opera leonardesca, che ha per primo attribuito al Verrocchio il disegno dell’Abatellis.Il rigoroso lavoro di selezione effettuato per l’ultima mostra del Verrocchio, ha portato infatti ad accogliere come sua opera, il disegno delle collezioni della Galleria regionale, già in passato accostato alla cerchia, ma ora ammesso fra le poche di condivisa attribuzione, con la importanza che ne deriva in relazione all’influenza del Verrocchio su Leonardo che pose il disegno al centro della sua ricerca, scientifica e artistica. Il disegno delle collezioni Abatellis, pubblicato negli anni ’90 del secolo scorso come della cerchia del Verrocchio, solo dopo gli ultimi approfondimenti è stato accolto appieno e posto ad apertura del corpus dei disegni nella ricercatissima pubblicazione che costituisce il catalogo della mostra di Washington. Il viaggio di studio per rivedere l’opera da lui riconosciuta al Verrocchio, porta adesso nuovamente Johannes Nathan a Palazzo Abatellis, in occasione di una conversazione davanti all’opera che viene eccezionalmente esposta.