◉ BENI CULTURALI
In vendita palazzina storica sopravvissuta al sacco di Palermo
A pochi metri da Villa Pottino e Villino Messina Verderame, è in cerca di nuovi proprietari la palazzina Liotta in via Notarbartolo. Costruita nel 1928, è adesso sul mercato a 4,5 milioni di euro. Ospitò negli anni ’50 il Consolato di Spagna e per un breve periodo anche il Circolo velico canottieri “Roggero di Lauria”
di Marco Russo
19 Luglio 2024
È uno dei gioielli sopravvissuti al “sacco”, quando Palermo cancellò in un sol colpo il suo passato, demolendo pezzi di storia per far posto a moderni condomini. È in vendita la palazzina Liotta, in via Notarbartolo, a pochi metri da edifici liberty salvati dalle demolizioni, come Villa Pottino e Villino Messina Verderame. Il complesso, che si sviluppa su quattro piani, per 1220 metri quadrati e un totale di 48 stanze, è sul mercato a 4,5 milioni di euro, come si legge su un annuncio online.
Costruita nel 1928 da Stefano Rubino Bova ed acquistata nel 1932 dal commerciante Salvatore Liotta, ospitò negli anni ’50 il Consolato di Spagna e, poco dopo, per un breve periodo, anche il Circolo velico canottieri “Roggero di Lauria”. Nel 1960 passò alla congregazione religiosa delle Figlie del Cuore di Maria, che gestisce il centro Oasi, Opere apostoliche sociali italiane. Originariamente composta da un piano terra e uno elevato, alla fine degli anni ’60 fu aggiunta una sopraelevazione su progetto dell’architetto Giuseppe Vittorio Ugo. La palazzina mantiene ancora i segni visibili della costruzione originaria.
“L’edificio si erge con maestosità, presentando il suo lato corto verso la strada principale e si estende in profondità verso il meraviglioso giardino interno – si legge nell’annuncio – . Un’oasi di tranquillità nel cuore della città, accoglie i visitatori con un portico d’ingresso, dove l’arco rivela con fierezza la data di costruzione incisa in caratteri romani. Al piano terra, l’ingresso principale conduce a una sontuosa portineria, da cui si dipartono un ampio corridoio e sei stanze impreziosite da dettagli d’epoca. La cucina, la dispensa e i tre bagni completano questo piano, che si apre su due balconi e su un incantevole terrazzo di circa 40 metri quadrati, regalando una meravigliosa vista sul giardino interno”.
“Il primo piano – si legge ancora – accoglie un ingresso signorile, un corridoio impreziosito da una piccola cappella e otto stanze, alcune delle quali dotate di bagno privato. Tre balconi e un terrazzo di circa 30 metri quadrati ampliano lo spazio vitale. Il secondo e il terzo piano presentano un’organizzazione simile, con ingressi distinti, corridoi spaziosi e un numero generoso di camere ben 19 e 23 bagni. Ogni camera gode del proprio bagno privato e dell’accesso a un ampio terrazzo coperto, dove gli abitanti possono godere di momenti di relax e contemplare la bellezza dei dintorni”.
L’edificio, circondata da un giardino di circa 1250 metri quadrati, comprende anche uu un terrazzo di circa 300 metri quadrati raggiungibile da una scala interna, che offre una vista panoramica a 360 gradi sulla città. Oltre alla villa principale, è in vendita un secondo edificio, accessibile dall’interno del giardino, di circa 497 metri quadrati su due livelli oltre al piano cantinato. “L’intera struttura – spiegano dall’agenzia immobiliare – potrebbe essere adattata per scopi commerciali come un hotel di lusso, spa o ristorazione, strutture cliniche o scolastiche, offrendo così un’opportunità unica di investimento”.