La rinascita dei borghi siciliani, stranieri comprano casa a Giuliana
14 Aprile 2021
Sono arrivati da Germania, Inghilterra e Polonia per acquistare immobili nel centro storico del paese e adesso il Comune pensa a incentivi mirati
di Giulio GiallombardoCambiare vita, ricominciare dai ritmi lenti di un borgo, prendersi una pausa dal caos delle città. Sono sempre di più gli stranieri che scelgono angoli nascosti della Sicilia come seconda casa. Sarà la fuga dalla pandemia, la voglia di mettere radici altrove o più semplicemente avere un luogo dove rifugiarsi per una lunga vacanza, gli occhi del mondo puntano con interesse alle case dei borghi siciliani. Sono gli effetti di un turismo che sta cambiando pelle, più stanziale e meno frenetico, che si fanno sentire anche a Giuliana, piccolo centro di 1800 abitanti, adagiato su una rocca nell’estremo sud della provincia di Palermo, al confine con le terre agrigentine.
È qui che hanno deciso di comprare casa da Germania, Inghilterra e Polonia. Nuovi giulianesi con storie diverse, ma accomunati dal colpo di fulmine per il borgo. C’è Peter, 40enne musicista tedesco che insegna pianoforte a Monaco di Baviera. Si è innamorato del castello federiciano che domina la rocca e il suo sogno è di farne teatro per un contest musicale internazionale, come quelli che ha già organizzato in altre città del mondo, come Washington o Dubai. “In Sicilia ho trovato tutto quello che stavo cercando – racconta Peter – Giuliana è un borgo medievale affascinante, il posto migliore per fuggire dal caos di Monaco. Non vedo l’ora di passare più tempo qui, per esplorare i luoghi, visitare le cantine, godermi il clima e incontrare nuove persone”.A Giuliana arriva anche Joan, 60enne inglese che vive a Londra, alla ricerca di un posto tranquillo dove vivere con i suoi figli. È una divulgatrice scientifica che scrive per una rivista e vorrebbe trascorrere sei mesi all’anno nella sua nuova casa nel centro storico, impegnandosi per la comunità e organizzando anche corsi d’inglese. “Dal momento in cui sono arrivata a Giuliana – racconta Joan – sapevo che questo sarebbe stato l’unico posto dove comprare casa per la mia famiglia. Questo borgo è riuscito a conservare uno stile di vita tradizionale, con tutto ciò di cui abbiamo bisogno a portata di mano”.Ci sono poi Renata e Hubert, coppia polacca di quarantenni. Viaggiatori incalliti, hanno visitato più di 60 Paesi in tutti i continenti, e vogliono fermarsi a Giuliana per un po’. Renata è manager in una compagnia di cosmetici polacca e può lavorare anche in smart working, così la nuova casa siciliana sarà anche il suo ufficio. “Abbiamo visto tanti posti nel mondo, ma la Sicilia è unica – raccontano – . Giuliana ci ha affascinato per la sua posizione, le architetture e la calma che regna ovunque. Qui ci sentiamo come in famiglia”.Tutti hanno scoperto Giuliana attraverso una piccola agenzia immobiliare di Chiusa Sclafani, gestita da Enzo Mendola, che propone case in vendita anche in altri centri del territorio. “Gli immobili acquistati erano già pronti e in buono stato, tranne qualche piccolo lavoro di ristrutturazione da fare – spiega Maria Concetta Di Natale, docente di inglese che si occupa della mediazione linguistica tra gli acquirenti stranieri e l’agenzia – . Sono tutte case dai prezzi accessibili che si trovano nel centro storico e adesso ci sono altre trattative in corso. Aspettiamo un altro ragazzo dalla Polonia che è interessato a investire nel nostro borgo”.Ma i nuovi ospiti del borgo piacciono anche all’amministrazione comunale, che sta pensando a forme di incentivi da offrire a chi acquista casa a Giuliana. “Facciamo i complimenti a Enzo Mendola e Maria Concetta Di Natale, per l’ottimo lavoro svolto – dichiara il sindaco Francesco Scarpinato, che ha accolto in municipio i nuovi proprietari – , tutto questo è per noi da stimolo per incentivare altri acquisti. Stiamo, infatti, pensando ad un pacchetto di sgravi fiscali per chi compra casa nel nostro borgo. Questi nuovi ospiti sono un segno di speranza per tutta la comunità”. La pensa allo stesso modo il vicesindaco Pietro Quartararo: “L’arrivo di cittadini stranieri e gli apprezzamenti che rivolgono al paese ci rendono orgogliosi. La comunità sta accogliendo con entusiasmo i nuovi arrivati e grazie a loro possiamo puntare alla rinascita del borgo sia in termini di ripopolamento delle aree interne che di nuovi investimenti”.(La prima foto grande in alto è stata concessa da Visit Giuliana)