

Fenicia, cartaginese, autenticamente araba, poi normanna, la città regia di Mazara del Vallo nel 1097 ospitò persino il primo Parlamento di Sicilia. E i mosaici romani sotto il sagrato della chiesa normanna di San Nicolò Regale, lo dimostrano. L’imponente cattedrale sorse su un’antica moschea, divenne un tempio barocco e si vestì da nobile signora. È lei a proteggere l’antica Kasbah con quelle sue stradine strette che sembrano sgusciare via come serpentelli: qui vivono oltre 3000 famiglie, soprattutto maghrebine, una comunità integrata che raccoglie l’eredità dei padri che scavalcarono il mare. Tunisi è a neanche 200 chilometri, il profumo dei couscous si confonde, l’aria è dolce, sa di spezie, basta affacciarsi all’alba da Porto Canale e si vedranno giungere le barche con i loro equipaggi multicolori. E poi c’è Mazara barocca, che ama meravigliare, con gli altari di Gagini che si confondono con i reperti fenici. Tutto da scoprire con la quarta edizione delle Vie dei Tesori che quest’anno accoglie un percorso attraverso progetti e atelier di artisti che hanno scelto di vivere in questo lembo di Sicilia.
I coupon multingresso sono validi solo per le visite nei luoghi di Alcamo, Marsala, Mazara del Vallo e Trapani e non per le passeggiate, per le esperienze e per tutte le altre attività. Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività bisogna prenotare e acquisire il coupon dedicato all’interno della scheda.
◉ IL FESTIVAL
◉ IL FESTIVAL
Come partecipare
Il nostro Festival offre l’opportunità di visitare le città siciliane come musei diffusi, aprendo il loro patrimonio, raccontandolo, riempiendolo di attività e di eventi e rendendolo fruibile attraverso coupon digitali acquisibili su questo sito e nei luoghi. Una manifestazione per tutti. Mai il patrimonio delle città è stato così smart!
Centro informazioni
0918421121
Da lunedì 11 settembre fino a domenica 5 novembre. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. I coupon per gli ingressi singoli sono disponibili all’ingresso di tutti i luoghi. La prenotazione delle visite (non obbligatoria ma caldamente consigliata) si fa invece esclusivamente on line su questo sito.
Passeggiate, Esperienze, Altre Attività
Per passeggiate, esperienze e tutte le altre attività non sono validi i coupon dei luoghi: bisogna prenotare e acquisire il coupon specifico. Chi non prenota, puó presentarsi sul luogo di incontro ma potrà partecipare solo nel caso in cui siano rimasti posti liberi nei turni. In alcuni casi la passeggiata/esperienza/attività si svolge soltanto se c’è un numero minimo. In tal caso chi ha prenotato sarà avvisato per tempo dell’annullamento e rimborsato.
Avvertenze
Visite nei luoghi
Per partecipare alle visite guidate nei luoghi basta acquisire il coupon on line su www.leviedeitesori.com o nell’info point allestito in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, un coupon da 10 euro è valido per 4 visite, un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso. I coupon per le visite sono validi per in tutte le città della stessa provincia (per la città di Noto sono validi i coupon di Ragusa e Scicli). Non sono personali e possono essere utilizzati da più persone, anche simultaneamente in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore.
A tutti coloro che acquisiranno i coupon on line (da 10, da 4 o da 1 visita), verrà inviato per mail un tagliando dotato di un codice QR, come una carta d’imbarco.
Prenotazione
La prenotazione non è obbligatoria ma è consigliata se ci si vuole assicurare la visita nei luoghi scelti all’orario preferito. Senza prenotazione, ci si può presentare direttamente
all’ ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Se non prenoti, dovrai esibire il coupon agli ingressi. Se prenoti, riceverai per mail anche un altro coupon con luogo/data/orario di prenotazione che dovrai presentare agli ingressi.
Proloco, Via XX Settembre, 5 – sabato e domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30
Proloco, Via XX Settembre, 5 – sabato e domenica dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30