Nuovi percorsi e tribuna per il teatro: rinasce l’antica Iato

25 Febbraio 2020

Pronto un progetto di valorizzazione che punta al miglioramento della fruizione dell’area archeologica. Previsto anche un programma di eventi e visite guidate

di Giulio GiallombardoNuovi percorsi di visita, recinzioni, passerelle e una tribuna da 250 posti per il teatro greco. Ma anche passeggiate a cavallo e un programma di eventi per la bella stagione in arrivo. L’area archeologica di Monte Iato guarda al futuro e si rilancia con un articolato progetto di valorizzazione che punta soprattutto al miglioramento della fruizione del sito. Il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, con il Parco archeologico di Hymera, Solunto e Monte Iato, ha pubblicato un bando di gara per riqualificare il sito dove un tempo sorgeva la città greca di Iaitas, sulla montagna che sovrasta San Giuseppe Jato e San Cipirello, a pochi chilometri da Palermo.

 width=

Il teatro greco

L’importo complessivo dei lavori ammonta a 983mila euro di fondi europei provenienti dal Po Fesr 2014-2020 e il tempo di esecuzione è fissato in sedici mesi. Questo il periodo che servirà per mettere a punto il restyling del sito archeologico partendo dal ripristino dell’intera recinzione dell’area, oggi in più punti fatiscente, usando pali di metallo alti due metri per un’estensione di circa sette chilometri. Saranno, inoltre, ripristinati i muretti a secco con tavole di legno che si trovano vicino alle Case D’Alìa, dove è allestito l’antiquarium, in questo caso l’estensione dell’intervento è di circa un chilometro.
 width=

Un’area dove collocare la recinzione con paletti di castagno

Per garantire la sicurezza dei visitatori e, allo stesso tempo, salvaguardare le rovine,  saranno segnati dei percorsi di visita obbligati utilizzando recinzioni realizzate con paletti castagno. Lo stesso materiale verrà utilizzato per ripristinare il recinto per i cavalli vicino al corpo di guardia, ciò consentirà – come si legge sulla relazione del progetto – di offrire ai visitatori la possibilità di fare passeggiate a cavallo all’interno del Parco. Sarà, poi, più facile raggiungere la cima del monte dove si trovano i resti dell’antica città, dall’antiquarium di Case D’Alia. Il fondo della ripida strada di collegamento, attualmente in più punti dissestato, sarà rifatto con macadam, un tipo di pavimentazione costituita da pietrisco e materiale collante compresso. Nella parte più ripida della salita verrà installata un guard rail per consentire il passaggio in sicurezza di mezzi e pedoni.
 width=

Le passerelle come sono attualmente

Si interverrà anche sulle passerelle metalliche nell’area archeologica e saranno indicati nuovi percorsi di visita, supportati da cartelli didattici e didascalici, che conterranno, insieme alle informazioni archeologiche, anche cenni naturalistici sulla flora e fauna del posto. Infine, uno degli interventi più importanti, riguarda il teatro greco, con l’installazione di una tribuna smontabile in acciaio e con poltrone in pvc che potrà ospitare circa 250 spettatori. L’intenzione è quella di incrementare le possibilità di fruizione culturale dell’area con l’allestimento di spettacoli durante la stagione estiva.
 width=

Planimetria della tribuna del teatro

“La nostra intenzione è di rilanciare l’area archeologica di Monte Iato nel panorama turistico e culturale della Sicilia – spiega a Le Vie dei Tesori News il direttore del Parco di Hymera, Solunto e Monte Iato, Francesca Spatafora – . Per farlo abbiamo pensato a questo progetto di miglioramento complessivo del sito. Monte Iato è uno dei pochi siti dove la ricerca continua e si scava ogni anno, ed è poi uno dei pochi parchi che ha già i servizi aggiuntivi, con Coopculture che sta organizzando un programma per i mesi primaverili ed estivi, con iniziative soprattutto nei weekend. Ci saranno percorsi specifici per i più piccoli, visite guidate tematiche e percorsi integrati anche con le cantine del territorio”.