◉ Turismo

Si accende l’estate nei Borghi dei Tesori tra concerti, feste e processioni

5 Agosto 2023

Entrano nel vivo le rassegne estive nei piccoli comuni riuniti nell’associazione nata sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori, in vista della terza edizione del festival in programma dal 26 agosto al 10 settembre

Concerti, spettacoli, incontri, ma anche rievocazioni storiche, processioni e passeggiate. L’estate entra nel vivo nei piccoli comuni riuniti nell’associazione Borghi dei Tesori, in vista della terza edizione di Borghi dei Tesori Fest, il festival diffuso nato sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori che quest’anno si svolgerà nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre. Sono tantissime le rassegne che le amministrazioni hanno organizzato, per animare le comunità in questi giorni d’estate. In molti casi già iniziate a luglio, entreranno nel vivo ad agosto, proseguendo fino ai primi giorni di settembre.Tantissimi eventi, da un capo all’altro della Sicilia. Tanti sono i paesi del Palermitano, a partire dalle Madonie. A Geraci Siculo è in corso la 33esima Giostra dei Ventimiglia, rievocazione storica che si conclude il 6 agosto. Tutti col naso all’insù a Isnello, per la rassegna Sotto un cielo di stelle, con serata dedicate all’osservazione del cielo, cinema all’aperto, jazz e musica d’autore.

Non sono da meno le due Petralie. A Sottana torna il Ballo pantomima della Cordella il 20 agosto e, dal 25 al 27 agosto, il 12esimo Raduno Mediterraneo Jazz Manouche. Mentre a Soprana, tra i tanti eventi, il 15 agosto la rievocazione storica del matrimonio baronale, e la Sagra del Sale il 26 e 27 agosto con il Raffo Music Festival diretto da Mario Incudine.C’è tanto da fare anche a Blufi, fino al 10 settembre, tra degustazioni, concerti e celebrazioni religiose come quella del 15 agosto per la Madonna dell’Olio, con la tradizionale processione al santuario con la sorgente d’olio miracoloso. Agosto ricco anche nella vicina Bompietro, che il 26 agosto ospita un concerto ancora di Incudine. A Pollina il suggestivo teatro Pietra Rosa ospita la rassegna di spettacoli classici organizzata dall’Associazione Teatri di Sicilia, mentre a Teatro Parco Urbano di Finale, è atteso il concerto di Fiorella Mannoia il 17 agosto. Tra i tanti eventi, in programma la Notte bianca a San Mauro Castelverde, il 16 agosto, e poi il 24 agosto è previsto anche un convegno sul turismo esperienziale nel borgo madonita.

 width=

Spostandoci nei Sicani a Giuliana è protagonista il castello federiciano, con i concerti del Jazz e Blues Festival dal 10 al 12 agosto e gli eventi di Restiamo a Giuliana fino a fine mese. Bisacquino il 19 agosto fa le ore piccole con la Notte bianca e la Sagra dell’olio e della cipolla bisacquinese. A Contessa Entellina la grande scalinata nel centro del borgo si trasforma in teatro all’aperto con tre spettacoli in programma l’11, il 18 e il 25 agosto. Poi atteso il concerto dei Nomadi il 2 settembre e la la fiera agricola con la Notte bianca il 9 settembre.Poi c’è Chiusa Sclafani che dedica tante attività ai giovani, tra giochi, sport e caccia al tesoro. A Vicari, dal 25 al 27 agosto arriva la Sagra della Mandorla e del Passavolante, con la Notte bianca di sabato 26. Mentre a Palazzo Adriano, dove si è inaugurato il nuovo museo “Cinema Paradiso”, attesa grande musica con Lello Analfino il 6 agosto, Anna Tatangelo la sera di Ferragosto e Michele Zarrillo il 2 settembre. A Balestrate, con la rassegna Balestart, tante presentazioni di libri fino al 25 agosto e anche a Camporeale, concerti, spettacoli, artisti di strada, mostre e giochi di quartiere.

 width=

Estate ricca anche nei borghi dell’Agrigentino. A Caltabellotta, dal 16 al 20 agosto si rinnova la tradizionale festa del patrono San Pellegrino, con la processione del simulacro, la fiaccolata con le reliquie, la fiera agricola, spettacoli e musica in piazza. Come ogni anno, evento di punta dell’estate a Bivona, è la Sagra della Pesca Bivona Igp, giunta alla 36esima edizione, che si svolgerà il 19 e 20 agosto. Burgio celebra l’estate con tanti eventi, tra cui, il 25 agosto, la consegna del premio letterario “La Campana di Burgio”, nell’antico castello normanno. Fino al 7 agosto a Montevago c’è la Festa dei vignaioli, mentre il 10 agosto atteso il concerto della band Le Vibrazioni. A Naro il 13 agosto si celebra la Madonna du Ritu e per tutto il mese in programma tanti eventi dell’Estate Narese.

C’è l’imbarazzo della scelta a Sambuca di Sicilia, tra rievocazioni storiche nel Quartiere saraceno, spettacoli, incontri, degustazioni, tra cui la rassegna Calici sotto le stelle l’11 agosto. A Sant’Angelo Muxaro il 13 agosto in programma la Festa dell’Emigrato e il 25 e 26 il Primo Street Art Festival. All’eremo di Santo Stefano Quisquina, il 18 agosto torna la rievocazione storica, poi un programma fitto di eventi, tra libri, musica e passeggiate nella natura.

 width=

Nei due borghi in provincia di Trapani, tanti eventi a Calatafimi Segesta,  tra cacce al tesoro, concerti, fiere enogastronomiche, in attesa della festa della Madonna di Giubino che si celebra la quarta domenica di settembre, alla quale partecipa con grande devozione tutta la comunità. Poi a Custonaci, sono nel vivo gli eventi dell’Estate al Borgo, un ricco cartellone di incontri letterari, spettacoli e concerti, aspettando la tradizionale festa della Madonna dal 21 al 30 agosto.Nel Messinese, agosto di eventi anche sui Nebrodi. Ad Alcara Li Fusi, dal 14 al 18 agosto, tornano i festeggiamenti per San Nicolò Politi, patrono del borgo, con il pellegrinaggio all’eremo costruito sulla grotta che, secondo la tradizione, fu dimora per trent’anni dell’eremita. A Frazzanò, dopo il Folk Fest che si conclude oggi, si celebrano le feste patronali e il 13 agosto esperti a confronto in un convegno sulle chiese italogreche del Valdemone. A San Piero Patti, il 12 agosto arriva la Notte dei sogni, tra degustazioni, musica e danza e poi il 16 il Carnevale d’agosto. Musica, teatro e sport anche a Mirto.

 width=

Nel centro della Sicilia, nell’Ennese, a Calascibetta, il 7 agosto, ci sarà Giovanni Caccamo in concerto, mentre a Centuripe è attesa la Notte bianca il 18 agosto nel centro storico. Anche a Vallelunga Pratameno, nel Nisseno, il 12 agosto è tempo di Notte bianca, mentre l’indomani tornano i festeggiamenti per San Giuseppe. Infine, nel Siracusano, a Buccheri, dal 18 al 20 agosto, in programma Medfest, la tradizionale manifestazione di rievocazione medievale, giunta alla 26esima edizione.Partecipano a Borghi dei Tesori Fest anche Sclafani Bagni, nel Palermitano; Tripi, nel Messinese; Licodia Eubea in provincia di Catania e Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano. Mentre dell’associazione Borghi dei Tesori, anche se non partecipano alla prossima edizione del festival, fanno parte anche: Baucina, Cammarata, Collesano, Condrò, Giarratana, Montelepre, Montemaggiore Belsito, Monterosso Almo, Pettineo, Piana degli Albanesi, Piedimonte Etneo, Polizzi Generosa, Prizzi, San Marco d’Alunzio, San Salvatore di Fitalia, Savoca, Siculiana e Sutera.