barocco
- Grazie a un finanziamento di oltre 800 mila euro previsto dal Pnrr, parte il cantiere nel monumentale edificio barocco di Catania. L’accordo tra Ministero, Soprintendenza e Comune permetterà il recupero di cappelle, sacrestia e coperture, con l’obiettivo di rendere il sito più accessibile e valorizzato entro il 2026 
- L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica 
- Nei tre weekend dal 5 al 20 ottobre visite ed esperienze alla scoperta della capitale del barocco. Si scoprono i palazzi storici e musei-gioiello, ma la vera sorpresa sarà la discesa nel bunker della seconda guerra mondiale, un camminamento sotterraneo nato per proteggere dai bombardamenti 
- Un elegante bugnato rinascimentale, realizzato con la tecnica a “sgraffito”, uno dei primi in Sicilia, è ancora in parte visibile sul prospetto della dimora nel cuore della città. Una mescolanza perfetta di stili che dialogano tra loro dopo il restauro 
- Un coro di 30 elementi chiude il festival nel capoluogo ibleo e si potrà scoprire da vicino, dopo 60 anni, la statua dell'Immacolata di San Francesco. Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro 
- Nel Duomo del capoluogo esposte le opere sopravvissute al sisma e si sale sul campanile di San Giovanni Battista. A Scicli, terza città più visitata del festival dopo Palermo e Catania, apre Palazzo Busacca e proseguono le visite al Municipio, set del Commissario Montalbano 

 
 
	 
	 
	 
	 
	







