beni culturali

  • Mercoledì 19 novembre in programma un Open day per il rilancio dei due beni storici. L’Agenzia del Demanio e il Comune presentano in anteprima il prolungamento del camminamento delle Mura di Tramontana e il bando per l'ex struttura militare, immaginando per entrambi una vocazione pubblica e collettiva. Un modello di sviluppo che punta sulla cultura e sulla bellezza per ridisegnare il volto della città

  • Sabato 15 e domenica 16 novembre, un viaggio nella Palermo più autentica: tra rigenerazione urbana, arte nei quartieri, trekking naturalistici e percorsi storici. In chiusura, due passi nel Cassaro e nei luoghi che hanno segnato l’epopea della famiglia Florio

  • Nei musei scientifici, sulla barca di ricerca e nei laboratori di ecologia marina, all’Istituto Zooprofilattico e alla Favorita. E ancora tra le essenze, i volatili e i semi all’Orto Botanico. Alle consuete visite, esperienze e passeggiate, si aggiungono quelle ispirate ai quattro elementi inserite nel Festival promosso dall’Università, dal Cnr, con la Fondazione Le Vie dei Tesori. Si torna nel Casellario americano delle Poste, aprono la collezione degli strumenti di psicotecnica e il museo Margherita Hack; si entra nell’oratorio dei Santi Elena e Costantino, nel Conservatorio e si ascolta musica all’accademia Martha. Stefania Blandeburgo è una “mendicante di mestiere” ma anche Delia Whitaker

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre un viaggio tra le stratificazioni della città: si rileggeranno i diari dei viaggiatori stranieri del Settecento, si esplorerà Villa Boscogrande set de "Il Gattopardo", si osserverà da vicino la complessa realtà dello Zen e si camminerà tra le bellezze sopravvissute al sacco edilizio. Completa il programma un omaggio all'Art Nouveu dove un tempo si trovava il Firriato di Villafranca

  • Apre la Società Storica Catanese con la “stanza dei re” e ospita due spettacoli su Don Milani e su Ettore Majorana. Ritornano l’Arciconfraternita dei Bianchi e Palazzo Minoriti. Focus su Acireale con l’area archeologica di Santa Venera, la Matrice di tutte le Aci e il sontuoso Palazzo Fiorini. Ultima occasione per visitare l’enorme hangar dei dirigibili di Augusta

  • Dall’8 novembre al 13 dicembre un mese di appuntamenti nella città dove nel 1959 George Hutchinson approfondì le sue teorie sulla convivenza di specie diverse nel Gorgo di Santa Rosalia a Monte Pellegrino. Aprirà un nuovo polo scientifico e museale in via Archirafi, l’Orto Botanico per i suoi 230 anni regala i semi ai visitatori e si visita per la prima volta il Semenzaio e la fabbrica degli oli essenziali. La manifestazione è promossa dall’Università degli Studi, il Cnr e la Fondazione Le Vie dei Tesori