borghi dei tesori
A Santo Stefano Quisquina, nell'ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, si inaugura un percorso che racconta il legame del territorio con il suo patrimonio idrico, rilanciato dal progetto “Di acqua e di terra”
Dalle sorgenti nascoste di Santo Stefano Quisquina alle tombe sicane di Sant’Angelo Muxaro, dal Museo della vite a Piedimonte Etneo all’abbazia di Contessa Entellina. Il terzo fine settimana del festival tra affreschi medievali, cantastorie popolari, trekking nei boschi e piatti recuperati della tradizione
Si osserveranno i nidi dei grifoni a Alcara Li Fusi, si scopriranno le tele recuperate di Vicari. Passeggiate tra quartieri arabi, abbazie silenziose, ulivi millenari e chiese. Tra degustazioni e laboratori enogastronomici, si partecipa alla vendemmia e si decorano i biscotti
Unico comune del Trapanese a partecipare ai Borghi dei Tesori, si riappropria di un simbolo della comunità tornato all'antico splendore. Il sindaco conduce le visite ai Giardini della Kaggera, poi laboratori artigianali e del gusto, passeggiate ed esperienze nei boschi. E un concerto in sostegno dell'antico eremo
Tra cantine, frantoi e masserie con Borghi dei Tesori Fest: ecco le degustazioni del secondo weekend
A spasso tra vitigni al tramonto, aperitivi nei castelli, visite a caseifici e ad aziende agricole: sono tantissime le esperienze all’insegna dell’enogastronomia in programma il prossimo fine settimana 27 e 28 agosto
Presi d’assalto la sinagoga ritrovata di Caltabellotta e il fortino riemerso di Sambuca. Sold out le passeggiate nella natura e le degustazioni nelle cantine e nelle aziende. Partiti i primi pullman da Palermo per i borghi