campanili
A Ragusa antichi portali, mappe, circoli, campanili. Scicli apre il museo naturalistico, le chiese rupestri, e un sontuoso palazzo. A Noto si scende nel rifugio antiaereo e si visita il museo archeologico
Prospettiva verticale a Ragusa che sale su sei diversi torri campanarie, cucina le “scacce” e visita il giardino del castello di Donnafugata. Scicli ritorna alle grotte di Chiafura e va per chiese rupestri. Noto scende nel rifugio antiaereo e visita il museo archeologico
Dal 5 al 20 ottobre tre weekend alla scoperta del capoluogo. Si ammira la città dall'alto con diverse prospettive, focus sul barocco, itinerari inediti per la settima edizione del festival che apre sedici luoghi. Con un biglietto valido tutto il giorno ci si potrà spostare in autobus
Nel terzo fine settimana 55mila hanno scelto Palermo e oltre 5mila Catania. Ragusa ha chiuso in bellezza con le visite notturne ai tre campanili
Dai percorsi liberty di Palermo, con visite ai cantieri di restauro, alle terme e i bastioni di Catania. A Ragusa la magia dei campanili di notte
Si potrà salire in notturna sui tre campanili di Ragusa, poi a Modica la visita alla più antica fabbrica di cioccolato in Sicilia e a Scicli una passeggiata tra i sontuosi palazzi barocchi