chiesa

  • L’olio su tela di Tommaso De Vigilia è di nuovo esposto nella chiesa del Carmine Maggiore, dopo il recupero e la pulitura a cura della Fondazione Sicilia, attraverso l’Art Bonus. È emersa nel dipinto una figura che potrebbe essere un autoritratto dell’autore. Il quadro è stato portato in processione dai membri della confraternita

  • Mercoledì 30 ottobre, nel complesso monumentale dello Steri, un incontro sul progetto strutturato dalla Banking Academy - ESG Italy per la creazione di una cultura sulla sostenibilità integrale. Quarta edizione del programma che nel 2023 ha coinvolto 1.800 beneficiari appartenenti a piccole e medie imprese, organizzazioni non profit e istituzioni

  • Consegnato il primo lotto finanziato con centomila euro dei fondi d’urgenza dell’assessorato regionale ai Beni culturali. Si stratta di interventi preliminari che prevedono l’inventario dei detriti che servirà al successivo restauro del bene devastato dal rogo della scorsa estate

  • Ci sono angoli della città che raccontano storie poco conosciute. Come quella della stele che si trovava nella "Strada Nuova" e adesso nel chiostro della casa dei Padri Crociferi, che indicava una grotta sacra sotterranea o la chiesetta demolita davanti a cui fu giustiziato il rivoluzionario Giuseppe D’Alesi

  • Alcuni rilievi geofisici effettuati ai piedi dell’Etna da un team multidisciplinare hanno consentito l’individuazione di un nuovo sito adiacente al complesso monumentale della chiesa della Nunziatella. Nell'edificio erano stati già stati rinvenuti un dipinto del Cristo Pantocratore del 12esimo secolo, i resti di una piccola basilica paleocristiana con un ricco pavimento a mosaici policromi e alcune sepolture. Fornita anche la datazione al Carbonio 14 di frammenti ossei

  • Al disseppellimento delle mura mancava ancora la parte estrema della fortezza, quella che si affacciava sull'acqua e che comprendeva i due imbarcaderi, il bastione di Santa Rosalia, la garitta di sud ovest e la porta di mare. Parte che è stata portata alla luce grazie cantiere che ha visto nascere il nuovo Marina Yachting. Eppure appena quasi un trentennio fa del monumento non c'era più traccia