chiesa
Il culto della patrona di Palermo fiorisce anche tra le montagne lombarde, dove a Brenzio una chiesa custodisce un eccezionale patrimonio di reliquie. La venerazione per la santa si diffonde in Europa seguendo le rotte della peste e della speranza, tra emigrazione, devozione e scambi culturali che hanno unito mondi lontani
Durante il Genio di Palermo, esperienza con Fulvia Scaduto, docente di Storia dell’architettura all’Università, nella “casa” della confraternita degli Aromatari. Un viaggio tra religione e scienza, dove si svelano i segreti di una professione antica
L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica
Avviata la fase operativa del progetto di conservazione e valorizzazione di uno dei massimi esempi del barocco palermitano. Il progetto riguarda il consolidamento dell’apparato decorativo, con particolare attenzione alla pavimentazione marmorea. Durante i lavori sarà garantita la fruizione del sito
Dopo un restauro di due anni, il grande dipinto della fine del Seicento è stato restituito alla comunità
L’olio su tela di Tommaso De Vigilia è di nuovo esposto nella chiesa del Carmine Maggiore, dopo il recupero e la pulitura a cura della Fondazione Sicilia, attraverso l’Art Bonus. È emersa nel dipinto una figura che potrebbe essere un autoritratto dell’autore. Il quadro è stato portato in processione dai membri della confraternita