cibo
Calia e semenza, ovvero ceci abbrustoliti e semi di zucca, sono il cuore del cibo di strada siciliano, e scandiscono i tempi delle feste
Per lungo tempo è stata un lusso riservato alle grandi occasioni, oggi la mangiamo tutti i giorni: viaggio alla scoperta degli antenati di un piatto tanto tradizionale quanto identitario
Di questa pietanza che nasce come piatto povero e casalingo si tramandano diverse ricette che ne hanno poi decretato la sua ricchezza. E come spesso accade in cucina, alcuni successi partono da un errore...
È generalmente indicato come il più tangibile segno dell’influenza araba sulla cucina siciliana, ma potrebbe essere stato in realtà importato dagli ebrei in epoca più recente
La lenticchia di Leonforte è una antica varietà di legume che non permette la raccolta a macchina: per questo ha rischiato di scomparire, ma le sue proprietà sono state riscoperte e ora sarà un Presidio Slow Food
La Sicilia è forse l’unica regione d’Italia dove si panifica due volte al giorno, non a caso la cucina locale ha inventato una moltitudine di ricette che riciclano il pane dei giorni precedenti